Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere
Strumenti informativi a supporto del sistema di accoglienza nell'epidemia di COVID-19

Flusso informativo nuovi casi di SARS – CoV-2 e vaccinazioni anti-COVID-19 nel sistema di accoglienza

Gli Strumenti informativi a supporto del sistema di accoglienza nell'epidemia di COVID-19 sono stati sviluppati dall’INMP a seguito dell’Accordo di collaborazione a tutela della salute delle persone migranti ospitate nel sistema di accoglienza nell’ambito dell’emergenza pandemica COVID-19 e il contrasto alla diffusione del contagio da SARS-CoV-2, sottoscritto con il Ministero dell’Interno.

Nel 2021 sono stati completati l’“Indagine nazionale COVID-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti”, un’indagine retrospettiva che ha coinvolto gli enti gestori delle strutture attraverso la compilazione di un questionario on-line, ed il monitoraggio dell’attuazione delle “Indicazioni Operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19”, pubblicate dall’Istituto nel 2020.

Nel corso del 2021, l’INMP ha, inoltre, attivato due flussi informativi correnti dei nuovi casi positivi, uno relativo al momento dell’arrivo del migrante in Italia e l’altro relativo alla permanenza del migrante nel sistema di accoglienza.

In riferimento all’evoluzione delle misure di prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 e, in particolare, alla campagna vaccinale avviata e tuttora in corso, dal 10 febbraio 2022 è inoltre attivo un flusso informativo inerente le vaccinazioni effettuate nel sistema di accoglienza, denominato “Vaccinazioni anti-COVID-19 nel sistema di accoglienza”.

I flussi relativi ai nuovi casi e alle vaccinazioni rimarranno attivi per tutta la durata dell’emergenza nazionale.

Al fine di fornire informazioni tempestive, si rappresenta che la segnalazione in entrambi i flussi deve avvenire entro 24h dall’evento.