Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Manifestazione di interesse per l’espletamento dell’attività di Tutor in diverse sedi regionali

Loghi PON Inclusione

L’INMP intende conferire n. 6 incarichi ex art. 7 comma 6 del D. Lgs. n. 165/2001, per l’espletamento dell’attività di Tutor, nell’ambito del “Progetto Salute – Promozione di strategie e strumenti per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di Rom, Sinti e Caminanti (PCM_19_01 – CUP J81E17000500006)”, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Anti discriminazioni Razziali- Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR) a laureati in possesso delle seguenti caratteristiche: laurea almeno triennale di area umanistica o di area sociale ed economica e in generale  nel rispetto delle previsioni di cui al Decreto Ministeriale n. 509/99 e del successivo Decreto Ministeriale n. 270/04 e della normativa relativa alle lauree V.O. (a titolo esemplificativo: laurea in Servizio Sociale, Sociologia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Antropologia culturale ed etnologia, ecc); buona esperienza di ricerca sociale quali-quantitativa; buona conoscenza del Servizio Sanitario Nazionale e dei sistemi normativi di riferimento; esperienza specifica in progetti e/o attività coerenti con le tematiche di inclusione delle comunità Rom, Sinti e Caminanti; disponibilità a svolgere le attività presso le Aziende sanitarie assegnate dall’INMP; disponibilità agli spostamenti sul territorio regionale; disponibilità a svolgere trasferte di breve periodo per partecipare a formazione o riunioni presso l’INMP, con spese a carico dell’INMP.

Sarà considerato titolo preferenziale la conoscenza della metodologia SODA, ovvero: Strategic Options Development and Analysis.

Nello specifico, si tratta di un’apposita metodologia di intervista in profondità con figure chiave dei servizi sanitari (specialmente quelli ad accesso diretto) e dei Punti Unici di Accesso, allo scopo di far emergere criticità e punti di forza nell’organizzazione aziendale che hanno un impatto sull’accesso alle opportunità di prevenzione e cura dei gruppi RSC.

Le attività di competenza, sulla base delle indicazioni fornite dal coordinamento di progetto, saranno: realizzazione di interviste in profondità, nell’ambito della metodologia SODA, con figure chiave delle aziende sanitarie assegnate; trascrizione delle interviste e creazione di mappe concettuali individuali e aggregate, in grado di rappresentare in maniera anonima i differenti punti di vista e sintetizzanti i risultati delle interviste effettuate; supporto al referente dell’azienda sanitaria nell’organizzazione di workshop interni per la discussione dei risultati derivanti dalle interviste; attività di raccordo con le ASL per le attività svolte a livello nazionale.

Ogni incarico decorre dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 02 maggio 2021.

Di seguito le sedi regionali per cui è prevista l’assegnazione dell’incarico e il numero degli incarichi previsti per ogni Regione:

  • 1 incarico per attività riferita a n. 1 azienda sanitaria per la regione LOMBARDIA, Milano: al professionista sarà corrisposto un compenso onnicomprensivo pari ad Euro 3.200,00 (tremiladuecento/00) al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali;
  • 1 incarico per attività riferita a n. 1 azienda sanitaria per la regione PIEMONTE, Torino: al professionista sarà corrisposto un compenso onnicomprensivo pari ad Euro 3.200,00 (tremiladuecento/00) al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali;
  • 1 incarico per attività riferita a n. 1 azienda sanitaria per la regione SARDEGNA, Cagliari: al professionista sarà corrisposto un compenso onnicomprensivo pari ad Euro 3.200,00 (tremiladuecento/00) al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali;
  • 1 incarico per attività riferita a n. 2 aziende sanitarie per la regione SICILIA, Messina - Catania: al professionista sarà corrisposto un compenso onnicomprensivo pari ad Euro 6.400,00 (seimilaquattrocento/00) al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali;
  • 2 incarichi per attività riferita a n. 4 aziende sanitarie per la regione CAMPANIA, Napoli – Salerno: ai professionisti sarà corrisposto per l’attività svolta un compenso onnicomprensivo pari ad Euro 6.400,00 (seimilaquattrocento/00) cadauno al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali. NOTA BENE: nel caso in cui non partecipassero alla selezione, per le attività nella regione Campania, almeno 2 candidati, l’INMP si riserva la possibilità di assegnare l’incarico nella sua totalità ad un solo Tutor, previa accettazione da parte dell’interessato.

I candidati potranno scegliere una sola sede di assegnazione, tra quelle predefinite.

Gli interessati dovranno iscriversi all’albo esperti dell’INMP (Area Legale, Sociale e Politica) con l’indicazione nell’oggetto “Partecipazione manifestazione per Tutor – Progetto Salute”, secondo le modalità previste dal “Disciplinare albo degli esperti e dei collaboratori”, pertanto, unitamente al fac-simile di domanda di iscrizione (disponibile in calce), allegare curriculum formativo e professionale in formato europeo, autocertificato in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al DPR 445/2000, datato e firmato a pena di esclusione e copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità (art. 2 c. 1 Disciplinare), inviando la documentazione richiesta all’indirizzo alboesperti@pec.inmp.it, entro le ore 12:00 del 08.06.2020.

Intestazione loghi Progetto RSC - Unar e INMP