Manifestazione di interesse per medico specializzato in ginecologia e ostetricia
L’INMP intende conferire un incarico libero-professionale ex art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001, a un medico in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzato in ginecologia ed ostetricia per lo svolgimento delle attività nell’ambito del progetto “Studio di particolari tipologie di dispositivi medici finalizzati all’individuazione precoce delle condizioni di rischio fisiche e psichiche di donne straniere neoarrivate”. Il candidato dovrà aver maturato un’esperienza nel settore specifico di competenza e sul fenomeno della tratta e del grave sfruttamento, occupandosi della presa in carico di persone straniere.
I suoi compiti saranno: visita ginecologica volta all’emersione di elementi predittivi del fenomeno della tratta e grave sfruttamento, screening delle MST, test di gravidanza, pap test, applicazione IUD, educazione e prevenzione sanitaria per la popolazione beneficiaria, certificazione di MGF, co-progettazione e realizzazione attività formative per enti territoriali sul tema della presa in carico socio-sanitaria delle donne vittime di tratta e grave sfruttamento.
L’incarico decorre dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 28 ottobre 2020, salvo proroga.
L’attività professionale dell’incaricato verrà programmata, in accordo con il responsabile di progetto, compatibilmente con l’organizzazione dei turni ambulatoriali che prevedono, per il caso di specie, la disponibilità degli studi per un massimo di 5 accessi pomeridiani.
Al professionista sarà corrisposto, per l’attività effettivamente svolta, un compenso complessivo massimo pari ad Euro 45.000,00 al lordo di tutte le trattenute fiscali e previdenziali.
Gli interessati all’incarico dovranno iscriversi all’albo esperti dell’INMP (Area Medica e Chirurgica) con l’indicazione nell’oggetto “Partecipazione manifestazione di interesse per un Medico, specializzato in ginecologia ed ostetricia”, secondo le modalità previste dal “Disciplinare albo degli esperti e dei collaboratori”, pubblicato sul sito istituzionale nella pagina pubblicità legale, inviando la documentazione richiesta all’indirizzo alboesperti@pec.inmp.it, entro le ore 12:00 del 12.08.2019.
È previsto un colloquio orientato ad accertare il grado di aderenza delle competenze ai bisogni progettuali e delle attitudini professionali del candidato.