L'INMP pubblica articoli scientifici e libri tecnici, in italiano e inglese, per divulgare i risultati della propria attività di ricerca (epidemiologica, medica e biomedica, traslazionale, antropologica e psicologica), la formazione degli operatori sanitari e per promuovere l’educazione e la comunicazione sulla salute.
Archivio |
|
Articoli scientifici |
|
Libri |
|
Pubblicazioni in evidenza |
|
Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19 |
|
|
È stata pubblicata, il 20 ottobre 2020, la nuova versione delle "Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19". Si tratta di un documento tecnico-procedurale che ha l’obiettivo di fornire ai soggetti destinatari di responsabilità a vario titolo nella gestione di alcuni gruppi di persone ad elevata fragilità e marginalità sociale, italiane e straniere, procedure chiare e facilmente applicabili, coerenti con il complesso normativo prodotto in Italia nel periodo dell’emergenza per COVID-19. |
Indagine nazionale CoVid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti |
|
|
È stata pubblicata, in data 13 agosto 2020, l' "Indagine nazionale CoVid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti". L'indagine, condotta dall'INMP, prende in esame il fenomeno dell’epidemia di COVID-19 all’interno delle strutture della prima e della seconda accoglienza nel periodo della cosiddetta “fase 1”. |
Indici di inserimento sociale, occupazionale e sanitario degli immigrati in Italia |
|
|
Il rapporto sugli “Indici di inserimento sociale, occupazionale e sanitario degli immigrati in Italia - Il potenziale di integrazione dei contesti territoriali”, curato da Luca Di Sciullo e realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico per l'Equità nella Salute (OENES) dell'INMP, si propone di misurare sia il grado di attrattività che province, regioni e territori di riferimento delle Asl esercitano sulla popolazione straniera presente in Italia, sia il “potenziale di integrazione” proprio dei contesti regionali e provinciali del paese. |