|
|
|
|
|
|
Nell’ambito del Progetto Inclusione Soggetti Vulnerabili, avviato dall’UNAR per favorire l’inclusione socio-lavorativa di determinati target a rischio di discriminazione, con riferimento all’azione 9.5.3 del PON-Inclusione “Sperimentazione e sviluppo dei servizi di prevenzione sanitaria e dell’accessibilità”, è prevista la diffusione del “Piano d’azione salute per e con le comunità Rom, Sinti e Caminanti”1. Tale Piano, sviluppato nel 2015 dal Tavolo nazionale Salute presso il Ministero della Salute in riferimento alla Strategia Nazionale di inclusione di Rom, Sinti e Camminanti, invita le Regioni e le istituzioni del SSN ad attuare interventi di promozione della salute, da sviluppare nell’ambito di tre macro-aree di azione: formazione del personale; conoscenza e accesso ai presidi sociosanitari; servizi di prevenzione, diagnosi e cura.
A due anni di distanza dall’emanazione del Piano d’azione salute RSC, il Ministero della Salute ha finanziato, nell’ambito delle azioni centrali del Programma CCM 20172, uno specifico progetto per la ricognizione degli interventi realizzati nei diversi contesti regionali e locali, in attuazione o comunque in coerenza con il suddetto Piano, a supporto della sua implementazione3. Il progetto ha fatto emergere una marcata disomogeneità nelle attività dedicate alle popolazioni RSC sul territorio nazionale e, più in generale, la necessità di sostenere la capillare diffusione di strategie di sanità pubblica specificamente orientate ai gruppi hard-to-reach.
A partire da tali premesse, su mandato dell’UNAR in qualità di amministrazione beneficiaria, l’INMP ha avviato come ente attuatore il Progetto Salute - Promozione di strategie e strumenti per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di Rom, Sinti e Caminanti. Tale progetto è finalizzato a favorire l’acquisizione da parte delle Aziende sanitarie territoriali di conoscenze e competenze a sostegno dell’implementazione del Piano d’azione salute RSC, in un’ottica di equità nell’accesso alle opportunità di prevenzione e di cura offerte dal SSN, a partire dai principi e dai metodi della Sanità Pubblica di Prossimità (SPP).
Il progetto si articola su dieci linee di attività, sviluppate a livello nazionale e locale. In particolare, tali attività prevedono:
|
|
|
|
|
Linea di attività a.1 |
Linea di attività b.1 |
Comitato tecnico
per UNAR
per INMP Gruppo di coordinamento INMP
Alessandra Diodati (coordinatore scientifico: alessandra.diodati@inmp.it; tel. 06 58558 262) Per ogni comunicazione scrivi a: progettosalutersc@inmp.it Aziende Sanitarie coinvolte
- ATS della Città Metropolitana di Milano |
||
Linea di attività a.2 |
Linea di attività b.2 |
|||
Linea di attività a.3 |
Linea di attività b.3 Organizzazione di eventi formativi locali sul Piano d’Azione Salute RSC e sui temi della SPP |
|||
Linea di attività a.4 |
Linea di attività b.4 |
|||
Linea di attività a.5 |
Linea di attività b.5 Elaborazione di protocolli aziendali per l’implementazione del Piano d’azione salute RSC |
|||
___________________________________
1 Tavolo nazionale “Salute” per l’implementazione della strategia nazionale d’inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti (attuazione comunicazione Commissione Europea n.173/2011). Piano d’azione salute per e con le comunità Rom, Sinti e Caminanti. Ministero della Salute 2015. Disponibile sul sito web:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2451_allegato.pdf
2 DM 11 maggio 2017. Ministero della Salute – CCM: Programma 2017. Disponibile sul sito web: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2017&codLeg=59544&parte=1%20&serie=null
3 Progetto CCM 2017 “Ricognizione delle attività e dei network territoriali per l’attuazione del Piano d’azione salute per e con le comunità Rom, Sinti e Caminanti, e individuazione delle best practice a sup-porto dell’implementazione. Coordinamento: INMP. Enti partner: Caritas di Roma (CRS-Caritas, Area sani-taria); Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM).