Progetto PROMESSA
PROMESSA è il nuovo progetto dell'INMP dedicato alla "PROmozione della figura del MEdiatore transculturale Specializzato in ambito Sanitario all'interno del Sistema di accoglienza per i migranti e i rifugiati", finanziato dal FAMI (Fondo asilo, migrazione e integrazione – PROG-3857), avviato a dicembre 2022 e la cui conclusione è prevista per il 31 dicembre 2023.
PROMESSA riprende e rilancia le esperienze degli ultimi anni sul tema della mediazione transculturale in sanità, capitalizzando anche i risultati del progetto europeo “I.C.A.R.E. – Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna in partnership con regione Toscana, Lazio e Sicilia.
Obiettivo generale è quello di supportare gli attori del sistema di accoglienza e del servizio sanitario nazionale nella migliore presa in carico e cura della popolazione migrante, attraverso la valorizzazione della figura del mediatore transculturale.
Il progetto si articola nelle seguenti attività:
- perfezionare il curriculum formativo del mediatore transculturale secondo standard (aggiornati) di conoscenze, abilità e competenze richieste per operare in ambito sanitario
- progettare ed erogare un percorso formativo specialistico – integrale e/o di aggiornamento su specifici moduli tematici – di stampo teorico-pratico, rispondente agli standard del curriculum formativo
- costituire un Elenco nazionale dell’INMP dei mediatori transculturali esperti in ambito sanitario (Elenco MTS)
PROMESSA rientra coerentemente negli obiettivi istituzionali dell’INMP quale Centro di riferimento nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario. Per questa ragione, l’Istituto intende proseguire l’attività di aggiornamento professionale e di gestione dell’Elenco MTS anche successivamente alla conclusione del progetto, con modalità che saranno dettagliate nel corso del 2024.
Iscrizione all'Elenco MTS
I mediatori transculturali che intendono chiedere l'inserimento nell'Elenco MTS dell'INMP (a partire da coloro che hanno partecipato al progetto I.C.A.R.E), devono inviare la domanda, nelle forme e nelle modalità previste dalla procedura. Per tutelare i mediatori delle Regioni colpite dall'alluvione e dall'emergenza maltempo, la consegna della domanda è stata prorogata alla seguente data: martedì 30 maggio 2023 ore 15:00. Sono valutate anche candidature di mediatori formati nell’ambito di precedenti corsi e attività dell’INMP.
In caso di necessità, sono disponibili i seguenti strumenti di supporto alla compilazione della domanda:
- video-tutorial
- contatto telefonico 0658558240-245 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 12.30
- contatto mail segmedcult@inmp.it
Procedura e documentazione per l'iscrizione
- Procedura Elenco MTS (.pdf)
- Fac-simile domanda iscrizione (Allegato 1) (.docx)
- Scheda di adesione al progetto (Allegato 2) (.docx)
- Informativa privacy (Allegato 3) (.pdf)
Conclusione Fase 1
Si è chiusa martedì 30 maggio 2023, alle ore 15:00, la fase delle candidature per aderire all'Elenco nazionale dell'INMP dei mediatori transculturali esperti in ambito sanitario (Elenco MTS). L’INMP ha istituito una Commissione per la valutazione delle domande pervenute. Nel caso fosse verificata la presenza dei requisiti richiesti, il candidato è stato informato della sua idoneità e inserito direttamente nell’Elenco. Laddove, invece, la Commissione valutativa avesse rilevato un fabbisogno formativo su una o più aree tematiche, il candidato è stato chiamato a partecipare a specifici eventi formativi, disponibili a partire dal mese di giugno 2023.
Percorsi formativi
Giugno 2023
Il primo percorso formativo realizzato nell’ambito del Progetto PROMESSA, si è tenuto nell’Aula Agostini dell’INMP dal 12 al 22 giugno 2023. Sono stati formati 27 mediatori culturali che, a seguito del processo di verifica dei CV e delle competenze, da parte della commissione valutatrice, sono risultati quelli con fabbisogno formativo più elevato. Si è trattato di un percorso di stampo teorico-pratico, per un totale di 200 ore, 100 teoriche e 100 di parte esperienziale. Il percorso teorico è stato erogato in modalità blended, con lezioni frontali, formazione a distanza asincrona e studio individuale, attraverso la piattaforma FAD dedicata https://www.fad-inmp.it.
Obiettivo del corso, l’aggiornamento delle competenze dei mediatori coinvolti nell’erogazione di servizi sanitari e socio-sanitari, con una formazione centrata su metodi, tecniche e strumenti specifici, e sviluppata lungo due direttrici: transculturalità e multidisciplinarietà. All'interno del programma sono disponibili i temi trattati, il calendario delle lezioni e l’elenco dei docenti.
Settembre 2023
Parte martedì 26 settembre 2023, presso l'Aula Agostini della sede INMP, il secondo percorso formativo previsto dal Progetto PROMESSA. Si tratta di un aggiornamento teorico-pratico erogato in modalità blended e rivolto a una platea di circa quaranta mediatori transculturali. Il corso prevede un programma personalizzato e calibrato sugli specifici fabbisogni formativi individuati dalla commissione valutatrice durante il processo di verifica delle competenze.
I temi trattati, il calendario delle lezioni e l’elenco dei docenti sono disponibili all'interno del programma del corso.
Sempre nel mese di settembre sono state avviate le attività esperienziali sul territorio, che hanno coinvolto i mediatori partecipanti al primo corso di formazione, erogato a giugno.