Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Progetto PASS

Promozione dell’accesso della popolazione immigrata ai servizi sociosanitari e lo sviluppo delle attività di informazione ed orientamento socio-sanitario nelle ASL italiane

Progetto PASS

SCHEDA SINTETICA

Progetto per la promozione dell’accesso della popolazione immigrata ai servizi sociosanitari e lo sviluppo delle attività di informazione ed orientamento socio-sanitario nelle ASL italiane

Obiettivo generale: valorizzare il processo di inclusione sociale degli immigrati anche attraverso una politica di tutela della salute volta ad attuare una piena parità degli stranieri nell’accesso ai servizi sanitari pubblici.

Obiettivi specifici: Favorire e potenziare l’interazione delle persone immigrate con i servizi sociosanitari e gli operatori al fine della maggiore efficacia dell’intervento e della rimozione degli ostacoli all’accesso, tenendo in conto le differenze culturali di provenienza.

Promuovere attività di informazione e orientamento supportando lo sviluppo di servizi informativi socio-sanitari transculturali nelle ASL italiane mediante anche la formazione e l’inserimento di mediatori linguistico-culturali

Durata: mesi 18

Destinatari: 1. Immigrati residenti in diverse zone geografiche dell’Italia, in cui è significativa la presenza in Italia.
2. Operatori nei servizi socio-sanitari di 40 ASL italiane rappresentative della presenza della popolazione immigrata in Italia.

Attività:

a) Formazione di mediatori linguistico-culturali
Realizzazione di un percorso formativo specialistico per mediatori linguistico-culturali da impiegare nell’attività di informazione ed orientamento socio-sanitario della popolazione immigrata, rivolto a 80 mediatori provenienti da 40 ASL dislocate sul territorio nazionale, della durata di 200 ore di percorso teorico e 200 di stage. Il corso si svolgerà nei servizi socio-sanitari rivolti alla popolazione immigrata di 10 ASL che fungeranno da focal point per la rete delle altre 30 ASL.
b) Supporto di servizi informativi socio-sanitari transculturali
Inserimento degli ottanta mediatori linguistico culturali in stage post-formazione, per un minimo 6 mesi, presso le 40 ASL selezionate, per lo sviluppo di servizi informativi e di orientamento socio-sanitari per la promozione della salute delle popolazioni migranti e la rimozione delle barriere culturali all’accesso ai servizi socio-sanitari.
c) Sostegno psicologico e di educazione sanitaria
Nel corso dello stage presso le 10 ASL focal point selezionate, nell’ambito dei servizi informativi socio-sanitari per la promozione della salute delle popolazioni migranti verrà promossa un’attività di sostegno psicologico e di educazione sanitaria della popolazione immigrata che accede a tali servizi. Questa attività utilizzerà uno staff multidisciplinare.
d) Realizzazione di campagne informative
Si prevede di attivare, presso le 10 ASL focal point per le diverse aree geografiche, delle campagne informative rivolte a:
• Facilitare l’informazione e la comprensione delle norme e dei modelli di organizzazione;
• Svolgere attività di informazione e di orientamento, fornendo tempestivamente materiale ed informazioni sulla legislazione relativa all’immigrazione ed all’asilo politico e sulle possibilità di accesso ai servizi socio-sanitari;
• Produzione di materiali di informazione ed orientamento multilingue, nelle lingue più richieste, in base alla composizione linguistica locale;
• Accessibilità su Internet dei contenuti informativi e formativi per la realizzazione di interventi di formazione permanente rivolti a mediatori linguistico-culturali in ambito socio-sanitario.

Presentazione del Progetto PASS - 20 Dicembre 2008

Workshop di Formazione Dedicato ai Referenti delle Asl e ai partecipanti del progetto - 2-4 luglio 2009 e 8-9 luglio 2009

Corso Nazionale di Mediazione Transculturale - Sessione plenaria al S. Gallicano 12-16 ottobre 2010