Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Utilizzo della laserterapia e della terapia fotodinamica nel trattamento delle patologie dermatologiche nelle fasce di popolazione economicamente svantaggiate o ad alto rischio sociale

QUADRO GENERALE
Negli ambulatori dermatologici, un notevole numero di consulti è legato alla richiesta di risoluzione di quadri patologici non gravi, ma con notevoli ripercussioni dal punto di vista sociale ed economico. La soluzione di queste richieste determina, soprattutto per le fasce deboli della popolazione, un notevole disagio, in quanto le tecniche tradizionali (crioterapia, diatermocoagulazione, escissione chirurgica) costringono il paziente a ripetute sedute (crioterapia) e a complicanze che, con il laser e la fototerapia, sono notevolmente ridotte.

ENTI RESPONSABILI DEL PROGETTO
• INMP
• Ministero della Salute - Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure

DESTINATARI
Il progetto si rivolge alle fasce economicamente svantaggiate della popolazione italiana e straniera con patologie dermatologiche e dei tessuti molli, infettive e precancerose e/o ad alto rischio di emarginazione sociale, con particolare riguardo agli anziani, ai migranti, ai richiedenti protezione internazionale, ai minori non accompagnati.

OBIETTIVI
Il progetto ha quale obiettivo la facilitazione dell’accesso ai servizi da parte delle persone appartenenti alle fasce deboli della popolazione, della diagnosi e del trattamento delle lesioni cutanee di natura virale (verruche, condilomi), neoplastiche (cheratosi attiniche, precancerosi, carcinomi in situ) o tumori benigni ma ad alto impatto sociale e che determinano disturbi della vita di relazione.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Il servizio di dermatologia sociale, in particolar modo, offre:
• visita dermatologica (idrometria, phMetria, sebometria)
• individuazione ed eventuale trattamento con laserterapia e terapia fotodinamica di lesioni cutanee come verruche, condilomi e tumori della pelle
follow-up dello stato di salute del paziente a seguito del trattamento

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E OUTREACHING
Tra le diverse modalità di comunicazione divulgativa, si prevede di elaborare materiale informativo da distribuire nelle scuole del territorio, con particolare riguardo alle scuole medie superiori (specie quelle con maggiore presenza di studenti appartenenti a fasce deboli di popolazione) e ai nuclei familiari in situazioni di particolare disagio sociale, in modo da poter raggiungere direttamente una parte del target a cui il progetto si rivolge. Potranno essere svolte attività complementari di outreaching con utilizzo di automezzo per incontri mirati di tipo informativo/educativo.
A ciascun paziente, inoltre, verrà proposto di rispondere ad un questionario, in forma anonima, sul gradimento del trattamento ricevuto.

TERMINE DEL PROGETTO
Il progetto avrà termine il 16 giugno 2014