Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Valutazione clinica e socio-assistenziale dei dispositivi medici in dermatologia nelle fasce di popolazione con vulnerabilità sociale e sanitaria

QUADRO GENERALE
L’ambulatorio dell’INMP di Trastevere ha una lunga tradizione di accoglienza e cura delle persone vulnerabili e in condizione di fragilità sociale, con particolare attenzione alle patologie dermatologiche su cute scura. Tali patologie vengono spesso diagnosticate in maniera non adeguata o riconosciute tardivamente, giungendo all'attenzione del dermatologo solo in fase avanzata. Ad esempio, la diagnosi di melanoma su pelle scura è spesso tardiva a causa di una serie motivi, come la difficoltà nel riconoscere lesioni pigmentate sospette su tale tipo di pelle, la mancanza di attenzione da parte dei medici che ritengono questi soggetti “al sicuro” dalla malattia e la scarsa sensibilità alla prevenzione da parte del paziente stesso.

ENTI RESPONSABILI DEL PROGETTO
• INMP
• Ministero della Salute - Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure

DESTINATARI
Le persone, italiane e straniere, esenti dal pagamento del ticket per reddito.

OBIETTIVI
1. diagnosi precoce delle lesioni tumorali cutanee in soggetti di pelle scura;
2. fornitura di kit per l’automedicazione delle ulcere cutanee;
3. monitoraggio dello stato di salute della popolazione target;
4. supporto tecnico-scientifico al Ministero della Salute per la valutazione clinica e socio-assistenziale della popolazione target.

ATTIVITÀ
Dal punto di vista sanitario, l’ambulatorio di dermatologia per la cura delle patologie cutanee su pelle scura e delle ulcere, ha offerto:

visite dermatologiche complete, attraverso strumenti di dermoscopia a epiluminescenza;
medicazioni per ulcere cutanee;
• eventuale fornitura al paziente di un kit per l’automedicazione.

La strumentazione dell’ambulatorio di dermatologia è stata potenziata attraverso l’acquisizione di:
• microscopio ottico e videocamera digitale con relativo software di gestione immagini;
• apparecchio Videocap per l'epiluminescenza e relativa stampante a colori;
• aggiornamento software Videocap già in uso e predisposizione per il collegamento in rete delle due apparecchiature;
• trasferimento immagini e dati dal Dermavision già in uso alla nuova apparecchiatura;
• foto adattatore Heine per dermoscopio manuale;
• fotocamera Nikon D5100 18/55VR;
• obiettivo Sigma micro 105 mm 2,8 AFD;
• flash anulare Metz.

Al fine di ottimizzare l’assistenza dermatologica delle persone con cute scura, sono stati elaborati un "Protocollo operativo per la dermoscopia su cute scura e valutazione del rischio neoplastico nei pazienti immigrati" e un “Protocollo operativo per la valutazione e la presa in carico del paziente con lesioni ulcerose”.

La ricerca
La linea di ricerca elaborata all’interno del progetto, "Correlazioni clinico-dermoscopiche su cute scura", ha lo scopo principale di studiare le correlazioni clinico-dermoscopiche delle lesioni pigmentate su cute scura dei soggetti di fototipo IV, V, VI. Gli obiettivi specifici della ricerca sono lo studio della prevalenza di lesioni melanocitarie ed epiteliali, benigne e maligne, in soggetti di cute scura e la valutazione della loro percezione del rischio neoplastico. A tal fine è stato potenziato il database in uso in Istituto.

Risultati