“Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario”: partito il percorso formativo INMP dedicato alla mediazione in sanità
20 marzo 2025 - Prende avvio oggi in aula il percorso formativo “Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario”, promosso dall’INMP nell’ambito del progetto “Interventi per l’attivazione del Centro Nazionale per la Mediazione Transculturale in ambito Sanitario”.
Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo del Centro Nazionale per la Mediazione Transculturale in ambito Sanitario (CNMTS), consolidandone la presenza a livello nazionale e rafforzandone il riconoscimento istituzionale. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto prevede diverse attività strategiche, in primis l’aggiornamento del Core curriculum del mediatore transculturale, allineandolo agli standard internazionali dell’OMS per gli operatori sanitari e socio-sanitari che si occupano della salute di migranti e rifugiati (WHO Refugee and migrant health: global competency standard for health workers), e l’attivazione di percorsi formativi personalizzati volti a rafforzare le competenze del mediatore culturale che opera in ambito sanitario.
La scelta dei discenti
Nell’ambito del progetto è stato pubblicato un avviso pubblico per l’iscrizione all’Elenco e al corso di formazione. I candidati sono stati valutati da una Commissione di esperti, in base alle competenze del Core curriculum attraverso: lo studio delle informazioni caricate in piattaforma, la comparazione delle evidenze fornite, il risultato dei test di ingresso ed eventuali colloqui di approfondimento. I candidati con debiti formativi su una o più delle competenze del Core curriculum sono stati quindi indirizzati alla formazione specifica di settore. Il corso in calendario a marzo-giugno 2025 rappresenta il secondo percorso di formazione specifica e personalizzata, di stampo teorico-pratico, erogato dall’INMP in risposta ai fabbisogni formativi rilevati dalla Commissione.
Il percorso formativo “Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario”
Il percorso formativo teorico-pratico “Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario” è composto da 5 corsi autonomi, erogati in modalità blended, con lezioni frontali, formazione a distanza asincrona (propedeutica) e studio/approfondimento individuale attraverso la piattaforma FAD dedicata (con accesso tramite SPID/CIE), e parte esperienziale.
Le lezioni frontali si svolgono nell’Aula Agostini, per un massimo di 6 incontri, secondo un calendario prestabilito, mentre la formazione esperienziale presso il poliambulatorio dell’INMP per un massimo di 7 giornate dedicate.
I 5 corsi sono distribuiti come segue:
- Corso 1: Accogliere e orientare la persona Richiedente Protezione Internazionale
- Corso 2: Orientare i cittadini UE ed extra-UE nell'accesso al SSN
- Corso 3: Partecipare alla presa in carico nel setting psicologico della donna migrante vittima di violenza
- Corso 4: Collaborare a un progetto di ricerca in Sanità
- Corso 5: Formare gli operatori dei servizi sulle competenze culturali della presa in carico sanitaria e sociosanitaria della persona migrante
Al termine della parte teorica i corsisti saranno suddivisi in gruppi per la frequenza della formazione esperienziale, per un massimo di 5 persone a gruppo, in modo da ottimizzare l’esperienza nei diversi contesti del poliambulatorio dell’INMP.
Il percorso formativo, per ogni corso, prevede la seguente valutazione:
- rilevazione del delta di apprendimento attraverso test di valutazione delle conoscenze in entrata e in uscita;
- verifica in itinere dell’apprendimento durante ciascuna lezione d’aula, tramite utilizzo di test a risposta multipla o test vero/falso, feedback, esercitazioni pratiche su casi studio, esercitazioni con metodologia ludica, project work;
- verifica dell’applicazione delle conoscenze/competenze/abilità acquisite tramite rilevazione della performance attesa durante la parte esperienziale;
- questionario di valutazione ex-post della qualità percepita.
Il progetto prevede inoltre lo studio e la definizione di un sistema di valutazione dell’impatto a medio-lungo termine dell’attività formativa, in termini di ricaduta operativa nei contesti lavorativi.
Programma
Scarica la brochure sottostante per visualizzare il programma completo e maggiori informazioni inerenti il progetto e il core curriculum del mediatore transculturale.
Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario - Brochure