Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

La percezione del controllo della propria vita e gli esiti di salute: pubblicato uno studio INMP sul Locus of Control

La percezione del controllo della propria vita e gli esiti di salute: pubblicato uno studio INMP sul Locus of Control

21 marzo 2025 - È stato pubblicato sulla Rivista Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences l’articolo scientifico “Role of locus of control in mental health behaviours and outcomes”, uno studio di revisione della letteratura sul ruolo del Locus of Control nella patogenesi e decorso dei principali disturbi psichiatrici, con un particolare focus su quanto osservato in popolazioni migranti e minoranze.

Con l’espressione locus of control (LoC) si intende in modo letterale il “luogo attraverso cui si esercita il controllo”. Il locus of control indica infatti la percezione che una persona ha riguardo alla capacità di influenzare e controllare gli eventi che le accadono e può essere attribuita a se stessi o a fattori esterni. Le persone che credono di avere pieno controllo della propria vita - e che i risultati ottenuti dipendano dalle azioni compiute - possiedono un locus of control interno. Al contrario, chi attribuisce il successo o fallimento a cause esterne -  ritenendo che gli eventi, esiti e risultati siano principalmente influenzati da forze esterne, poco o per nulla controllabili - ha un locus of control esterno.

La letteratura evidenzia come l’orientamento del LoC agisca come un’importante variabile transdiagnostica nei disturbi psichici. Il possesso di un LoC esterno è stato spesso associato a esiti negativi, quali l’evoluzione di stati mentali a rischio, la cronicizzazione di disturbi psichiatrici come ansia e depressione e lo sviluppo di psicopatologie in seguito ad eventi traumatici. D’altro canto, avere un LoC orientato verso l’altro può anche facilitare la ricerca di aiuto e l’adesione al trattamento.

Lo studio mostra come il LoC possa giocare anche un ruolo fondamentale nello sviluppo di psicopatologie e nell’attitudine al trattamento in individui con background migratorio, sia migranti che immigrati.

Parole chiave/Keywords

Migranti, Locus of Control, Salute Mentale, trauma, disturbi mentali

Migrants; locus of control; mental health; trauma; mental disorders

________________________________

Schepisi C. Role of locus of control in mental health behaviours and outcomes. DIAL PHIL MENT NEURO SCI 2024; 17(1): 17-28

Per visualizzare l’articolo completo clicca sul seguente link: https://www.crossingdialogues.it/journal/current-issue/original-article-schepisi/