Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere

Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere

L’INMP è da sempre impegnato nell’individuazione di segni e sintomi per il riconoscimento precoce di situazioni di disagio legate ad ogni forma di violenza e nella costruzioni di percorsi dedicati alle donne, nel pieno rispetto di ogni loro specificità, grazie a un’équipe multidisciplinare altamente specializzata e composta da ginecologa, infermiera, psicologa, assistente sociale, antropologa, mediatrice culturale, il cui impegno è rivolto alla costruzione e applicazione di procedure efficaci nella presa in carico di un target così complesso. Il momento storico, condizionato dalla pandemia da Covid-19, ha purtroppo amplificato le situazioni di isolamento, le barriere di accesso ai servizi e le condizioni di mancanza di tutela per le donne, sole o con figli, italiane e straniere, che subiscono violenza e soprusi.

Può quindi emergere l’esigenza di un confronto, una consulenza su percorsi, pratiche, metodologie, soprattutto di fronte a situazioni particolarmente difficili, di donne appartenenti a culture diverse dalla nostra, per le quali ogni intervento richiede un’attenzione rispetto alla multidimensionalità dei bisogni e ai diversi contesti di provenienza.

Lo sportello di consulenza per operatori sanitari e socio sanitari virtuale: come funziona

Con lo scopo di mettere a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite riguardo le specificità di un approccio multidisciplinare e culturalmente sensibile, l’INMP attiverà uno spazio di tele-consulenza per gli operatori sanitari e socio-sanitari impegnati nella presa in carico di donne straniere che subiscono, hanno subito violenza o che sono sopravvissute alla tratta di esseri umani. Il servizio, erogato in modalità multimediale attraverso una piattaforma online costruita ad hoc, costituirà uno sportello multidisciplinare virtuale e permetterà un confronto teorico/esperienziale con professionisti altamente qualificati, l’approfondimento di conoscenze e procedure, la condivisione di dubbi e la ricerca di soluzioni di eventuali difficoltà legate alla gestione di questi casi delicati e complessi.

La consulenza, attivabile attraverso la formulazione di una specifica richiesta da inviare all’email dedicata salute.donna@inmp.it, avverrà in modalità teleconsulto, dove un professionista dell’Istituto, individuato come esperto per il caso indicato, interagirà con l’operatore al fine di:

  • confrontarsi e analizzare gli elementi della situazione;
  • riconoscere situazioni di empasse e individuare risorse per affrontarle;
  • ricevere chiarimenti su difficoltà legate alla multidisciplinarietà e al lavoro in rete
  • elaborare strategie d’intervento e percorsi per donne straniere che subiscono violenza o sono sopravvissute alla tratta

Una volta presa in carico la richiesta, verranno inviate le coordinate e le modalità dell’appuntamento per collegarsi con i nostri esperti. La consulenza è volta alla risoluzione del problema presentato e alla valutazione della qualità del servizio erogato, sostenendo l’acquisizione e il consolidamento di competenze, nonché l’individuazione di buone pratiche professionali. Verrà dunque realizzato il follow-up di ciascun intervento per capire i risultati ottenuti, i punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

Rassegna web