Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

L'INMP per la Giornata della Salute della Donna

3^ Giornata della Salute della Donna

Roma – In occasione della terza Giornata nazionale della salute della donna, che si è celebrata sabato 21 aprile, l’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà, è stato presente con il proprio personale sanitario offrendo visite oculistiche e dermatologiche gratuite presso la sede del Ministero della Salute – Villaggio della salute della donna, in Viale Giorgio Ribotta 5 (Roma - Eur), dalle ore 9:30  alle 17:00. La Giornata nazionale della salute della donna, promossa dal Ministero della Salute, viene celebrata ogni anno con iniziative di sensibilizzazione e prevenzione sanitarie organizzate dalle principali istituzioni, associazioni, società scientifiche, che si occupano di promozione della salute della donna.

Durante l’intera giornata, il personale medico dell’INMP ha offerto visite dermatologiche con analisi generale della cute e prestazioni di videodermatoscopia. In ambito oculistico, è stato possibile effettuare un esame generale della vista e valutazione del tono oculare. Per le visite che non si è potuto effettuare entro le 17:00 del medesimo giorno, si potrà accedere al Poliambulatorio dell’INMP, in Via delle Fratte di Trastevere 52, con codice di priorità nei giorni successivi.

Parallelamente alle attività sanitarie e di informazione che si sono svolte nel Villaggio, hanno preso l’avvio, a partire dalle ore 10:00, diversi Tavoli di lavoro composti da esperti sui temi della Giornata: la violenza sulle donne, i disturbi dell’alimentazione, la prevenzione e gli stili di vita. Temi di rilevanza strategica, perché la tutela, la cura e la promozione della salute della donna costituiscono una misura dell’efficacia e dell’equità di accesso alle cure del servizio sanitario nazionale.

Gli esiti e le proposte scaturite dalla discussione sono state presentate nella stessa mattinata in una Tavola rotonda conclusiva presieduta dalla Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin e moderata dalla giornalista Rai Annalisa Manduca.

Anche quest’anno abbiamo aderito con particolare attenzione a questa Giornata – dichiara Concetta Mirisola, Direttore Generale dell’INMP – perché la tutela e la promozione della salute della donna sono tra le priorità del nostro agire. È un impegno a tutto campo che, attraverso medici, psicologi, antropologi e mediatori transculturali, affronta con professionalità e umanità i problemi più disparati delle donne che apertamente o in silenzio chiedono aiuto. Perché nessuna donna che soffre venga lasciata sola e senza la migliore cura, ogni giorno della settimana, presso il nostro Istituto, a italiane in situazioni di particolare vulnerabilità e a migranti vittime di ogni tipo di violenza, offriamo le cure attraverso un ascolto attivo e un’assistenza polispecialistica di alto livello”.

Per maggiori informazioni vai sul sito dedicato all'evento http://www.giornatasalutedonna.it/