Accademici dell'Università di Losanna in visita presso l’INMP
12 maggio 2025 - Nella giornata di mercoledì 7 maggio l’INMP ha accolto i professori Patrick Bodenmann e Mauricio Avendano Pabon dell’Università di Losanna, in visita presso l’Istituto per approfondirne il modello assistenziale.
La visita si inserisce nell’ambito delle attività di collaborazione previste come Centro Collaboratore OMS e nasce dall’interesse dell’Università svizzera per l’approccio dell’INMP alla tutela della salute delle persone in condizione di vulnerabilità.
Ad accogliere i due professori è stato il Direttore Sanitario dell’Istituto, Prof. Christian Napoli, che ha illustrato le principali linee strategiche e progettuali dell’INMP e il suo ruolo nel Sistema Sanitario Nazionale in qualità di Centro di riferimento della rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà. Successivamente, la Dott.ssa Leuconoe Grazia Sisti (Dirigente medico presso la UOC Rapporti Internazionali, con le Regioni e gestione del ciclo di progetto), insieme ai dirigenti medici della Direzione Sanitaria, ha presentato dettagliatamente le attività dell'Istituto.
La visita è proseguita con un tour guidato del poliambulatorio, condotto dalla mediatrice culturale Laurence Salé, durante il quale i visitatori hanno potuto osservare sul campo l’approccio multidisciplinare e interculturale dell’Istituto, che unisce cura, accoglienza e ricerca in un modello integrato, con particolare attenzione ai servizi dedicati ai richiedenti protezione internazionale e alla tutela della salute della donna.
La visita è terminata con i preziosi contributi del dott. Andrea Cavani (direttore del Coordinamento Scientifico), della dott.ssa Maria Concetta Segneri, antropologa medica INMP, della dott.ssa Sonia Viale (dirigente psicologo della UOS Salute Mentale), della dott.ssa Laura Piombo (Responsabile della UOS Salute e mediazione transculturale) e della dott.ssa Chiara Chentrens (UOS Formazione e Comunicazione).
È stato espresso particolare interesse per l'attenzione dell’INMP verso le differenze linguistico-culturali e la tutela delle vulnerabilità, nonché per le attività socio-sanitarie erogate.