Il Natale dell’INMP
19 dicembre 2013 - Via di San Gallicano 25 a, Roma
Roma, 20 dicembre 2013 - La sorpresa e la gioia negli occhi di Eris, Noemi e degli altri bambini che si sono visti consegnare un regalo da un gruppo di “aiutanti di Babbo Natale” molto speciale, rimarrà probabilmente impresso per molto tempo nelle menti dei duecento presenti.
Si è svolto ieri, presso la sala Benedetto XIII, il tradizionale pranzo di Natale organizzato dall’INMP per pazienti, operatori, colleghi e per le loro famiglie, e che ha visto la presenza del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin che ha dato prova di grande sensibilità e vicinanza alle persone fragili, come quelle di cui l’INMP ogni giorno si prende cura, mostrando una grande attenzione alla tutela del loro diritto alla salute.
Insieme con gli ex Ministri Renato Balduzzi e Livia Turco, a Mons. Vincenzo Paglia, all’On. Eugenia Roccella, l'assessore di Roma Capitale Rita Cutini, e al Direttore dell’INMP, dr.ssa Concetta Mirisola, il Ministro Lorenzin ha preso parte al pranzo e consegnato personalmente a ogni bambino, alle loro mamme e ai loro papà, e a tutti gli altri pazienti presenti, un dono personalizzato e dei dolcetti per festeggiare il Natale.
La giornata si è aperta nella mattinata con il convegno “I dispositivi medici nella clinica sociale dell’INMP”, in cui sono stati presentati i risultati dei progetti finanziati dal Ministero della salute a partire dal 2011, le attività di quelli in corso e gli obiettivi strategici futuri dell’Istituto.
Tutti gli interventi - in campo oculistico, dermatologico, odontoiatrico, infettivologico, otorinolaringoiatrico, ginecologico e materno-infantile - sono dedicati alla prevenzione, all’assistenza e alla cura dei più deboli e a rischio di “povertà sanitaria”.
A fronte di quanto l’INMP è riuscito a “dare” in questi anni alle persone fragili, grazie ai progetti di medicina sociale, il Ministro Lorenzin ha finanziato nuovi progetti anche per l’anno a venire, in modo che più persone possibili possano beneficiare di protesi (ne sono state già fornite 225 dentarie e 26 acustiche), occhiali (1.021 paia forniti gratuitamente) e altri dispositivi medici, essenziali per migliorare la qualità delle vita e lo stato di salute e benessere personale.
In un momento di crisi socio-economica come quello che sta attraversando da qualche anno il nostro Paese, risulta ancor più significativa e importante l’attenzione del Ministro della salute nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, e di chi, come l’INMP, lavora per assicurare a tutti una corretta tutela del diritto alla salute, contrastando le diseguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari pubblici. GUARDA LA FOTOGALLERY COMPLETA DELL'EVENTO