Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Salute dei migranti: siglato l’accordo tra Bambino Gesù e INMP

Sistema integrato di accoglienza e assistenza per chi arriva in Italia e per le famiglie italiane prima di un viaggio

 

È stato siglato oggi, lunedì 18 giugno 2012, dal Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Concetta Mirisola, e dal Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Giuseppe Profiti, un accordo di collaborazione per salvaguardare e migliorare la salute dei cittadini non italiani e delle famiglie italiane in procinto di partire verso mete lontane.
Scopo dell’accordo – della durata di un anno – è infatti migliorare l’accoglienza e la salute dei piccoli migranti e delle loro famiglie e di tutti i cittadini italiani e non italiani che si spostano da un’area all’altra della Terra. Un fronte comune di eccellenza e di impegno internazionale per rispondere all’alta mobilità delle popolazioni e al ritorno di malattie un tempo ritenute debellate nei Paesi avanzati, le cosiddette “malattie della povertà” (tubercolosi, malaria, colera, ecc.).
Nel dettaglio, l’alleanza tra le due strutture di eccellenza prevede l’avvio di un servizio di consulenza pediatrica grazie all’attività del call center per l’accoglienza del bambino non italiano presso lo sportello accoglienza internazionale del Bambino Gesù (06-6859.2688, inizialmente il martedì e il giovedì, dalle 12 alle 14); l’apertura – una volta a settimana – di un ambulatorio pediatrico con personale del Bambino Gesù presso la sede dell’INMP; la presa in carico da parte del Bambino Gesù dei minori appositamente segnalati dall’INMP che necessitano di ricovero o di cure altamente specialistiche.

Salute dei migranti: la Dr.ssa Mirisola e il Dott. Profiti siglano l’accordo tra INMP e Bambino Gesù

L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà, dal canto suo, garantirà la presa in carico delle famiglie segnalate dal Bambino Gesù i cui figli sono in cura presso la struttura pediatrica e l’organizzazione congiunta di appositi percorsi formativi nell’ambito della medicina transculturale.
Speciale attenzione sarà inoltre rivolta anche ai piccoli italiani e allo loro famiglie in procinto di effettuare un viaggio che riceveranno tutta l’assistenza necessaria per quanto riguarda le profilassi da effettuare prima di partire.
La collaborazione prevede anche la possibilità di avviare specifiche cooperazioni internazionali, dando così continuità e sviluppo alle attività di intervento che le due realtà sanitarie conducono già in numerosi Paesi esteri per migliorare le conoscenze e le competenze sanitarie in aree della Terra particolarmente critiche.

GUARDA LE FOTO

Rassegna web

Yahoo Notizie

Italian Network

Quotidiano Sanità

Help Consumatori

Affari Italiani

Repubblica.it-Roma