Insediamento della Dott.ssa Mirisola e Progetto Lampedusa: notizie ansa
SANITÀ: FAZIO,VIA A CIRCOLARE SORVEGLIANZA SINDROMI MIGRANTI
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - Già oggi dovrebbe essere emanata una circolare per la sorveglianza sindromica degli immigrati che prevede, appunto, il monitoraggio in relazione a tredici sindromi tra le quali le malattie respiratorie, tubercolosi, emorragie, disturbi gastro-intestinale e sepsi, ovvero tutte le principali sindromi che possono originarsi nei paesi da cui possono arrivare i migranti. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in occasione dell'insediamento del nuovo commissario straordinario dell'Istituto nazionale per la salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), Concetta Mirisola. (segue).
SANITÀ: FAZIO,VIA A CIRCOLARE SORVEGLIANZA SINDROMI MIGRANTI (2)
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - La circolare per la sorveglianza delle sindromi sui migranti, ha precisato il ministro, viene emanata "fermo restando che ribadiamo che non ci sono particolari rischi, ma si tratta di mettere a sistema un modello di sorveglianza anche per il futuro".
Riferendosi quindi al monitoraggio sanitario dei campi in cui in queste ore vengono accolti gli immigrati, Fazio ha sottolineato come "anche a Lampedusa, dove c'erano situazioni igieniche molto gravi, non si è verificata alcuna emergenza; quindi - ha detto - non ci attendiamo nulla di particolare neanche negli altri campi. Tuttavia, la sorveglianza delle sindromi si estenderà in ogni caso al transito di queste popolazioni, ovunque esse siano". (ANSA).
IMMIGRAZIONE: INMP;CON FAZIO MINUTO SILENZIO PER VITTIME
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - Un minuto di silenzio per commemorare le vittime del barcone affondato questa notte a largo di Lampedusa. Lo ha chiesto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto oggi all'Istituto nazionale per la salute dei migranti (Inmp), per l'insediamento del nuovo commissario straordinario Concetta Mirisoli. "E' una tragedia - ha detto Fazio - un evento che non può che addolorare". (ANSA).
IMMIGRAZIONE: FAZIO, IST.MIGRANTI RUOLO IMPORTANTE EMERGENZA
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - "C'é la volontà politica di mantenere l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti (Inmp), perché il Paese ha necessità in questo momento di funzioni di questo tipo". Lo ha assicurato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto oggi all'Inmp per l'insediamento del nuovo commissario straordinario dell'Istituto, Concetta Mirisola.
"Credo che l'Inmp - ha detto Fazio - possa avere un ruolo importante nell'emergenza immigrazione di queste settimane, e questo insediamento, oltre alla collaborazione assicurata dal professore Aldo Morrone, si inserisce in un momento di forte cambiamento in l'Istituto avrà certamente un ruolo molto importante per il Paese". L'Inmp, ha precisato il ministro, "é una struttura sperimentale che però il governo ha intenzione di mantenere e portare a norma definitiva in tempi che verranno verificati con le tre regioni (Sicilia, Puglia, Lazio) che partecipano di fatto all'iniziativa". C'é dunque, ha concluso Fazio, "la sicura volontà politica di promuovere l'Istituto e stiamo lavorando in questa direzione". (ANSA).
IMMIGRAZIONE: FAZIO,MEDIATORI CULTURALI IMPORTANZA CRUCIALE
'IMMIGRATI CHE CHIEDONO ASILO ANDRANNO INTEGRATI'
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - Gli immigrati che chiederanno asilo in Italia "andranno integrati in qualche modo", ed in questa prospettiva la figura dei mediatori culturali "rivestirà un'importanza cruciale". E' l'opinione espressa dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto oggi all'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti (Inmp), per l'insediamento del nuovo commissario straordinario Concetta Mirisola. "L'Italia - ha detto il ministro - non era pronta ad un arrivo così massiccio di migranti. Credo che bisognerà prima aspettare che il fenomeno si stabilizzi: dobbiamo cioé - ha spiegato - distinguere tra gli immigrati che chiederanno asilo e quelli che invece passeranno dall'Italia per poi recarsi in altri paesi". E questo perché, ha precisato Fazio, "chi chiederà asilo andrà integrato in qualche modo, e credo che i mediatori culturali abbiano un'importanza cruciale a tal fine.
Per questo aspetto - ha concluso il ministro - facciamo grande affidamento sull'Inmp".(ANSA).
IMMIGRAZIONE:SQUADRA MEDIATORI-MEDICI INMP A LAMPEDUSA
VIA PROGETTO ANCHE PER SOSTEGNO LEGALE E PSICOLOGICO IMMIGRATI
ROMA
(ANSA) - ROMA, 6 APR - Una squadra di 24 persone tra medici, psicologi, legali e mediatori culturali. E' quella messa in campo dall'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti (Inmp) e che arriverà nelle prossime ore a Lampedusa per portare un'assistenza 'mirata' sia agli immigrati che contianuano a giungere sull'isola sia alla popolazione lampedusana.
"Sono in contatto con l'assessore alla sanità della Regione Sicilia, Massimo Russo - ha affermato il neo commissario straordinario dell'Inmp, Concetta Misirola, in occasione del suo insediamento alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio - e abbiamo sviluppato un progetto ampio per l'assistenza ai migranti e alla popolazione di Lampedusa. Saremo presenti - ha spiegato - con un intervento medico al molo, con percorsi di accoglienza e attueremo interventi con le figure dei mediatori culturali". La squadra Inmp, ha sottolineato Misirola "si compone anche di psicologi e legali per un'assistenza a 360 gradi, e prevediamo inoltre di distribuire opuscoli informativi nelle lingue dei migranti.
Il progetto infine prevede pure un attivatà di raccolta informazioni e dati con un database. "Il nostro - ha precisato Mirisola - è un apporto in più nella gestione del'emergenza, ed è un modello gestionale che stiamo portando avanti e che può essere di aiuto e supporto anche per l'attività nelle altre regioni.
Nei prossimi giorni, ha quindi annunciato Mirisola, "mi recherò a Lampedusa per valutare al situazione insieme all'assessore regionale Russo". (ANSA).