Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Corso di formazione ECM-FAD 2022 "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile" - Aperte le iscrizioni

Corso FAD 2022 "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione"

Dall'11 maggio al 30 dicembre 2022, sarà disponibile, sulla piattaforma FAD dell’INMP, il corso di formazione multimediale ECM "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile". La partecipazione al Corso è gratuita e prevede il rilascio di n. 9 crediti ECM. In calce alla pagina è disponibile il programma dell'evento.

Introduzione al corso

Partendo dall’esperienza nell’accoglienza e presa in carico nei percorsi di salute e tutela della donna dell’INMP, è stato elaborato il Percorso Culturalmente sensibile. Si tratta di una procedura per l’accoglienza e la gestione della donna che ha subito violenza, «culturalmente sensibile» perché prevede variazioni in base alla provenienza della donna, in modo da rispettare le specificità culturali e, in particolare, quelle della donna immigrata.
Questa offerta formativa si pone nell’ottica di migliorare la presa in carico della donna che ha subito violenza che, ponendo particolare attenzione alle differenze culturali, possa essere ugualmente efficace per le donne italiane e immigrate, in contesti sanitari non emergenziali, ambulatori di medicina di base e specialistici, consultori, poliambulatori.

Obiettivi del corso

Con la fruizione del corso il discente sarà messo nella condizione di descrivere le attività, le connesse responsabilità e gli strumenti richiesti per gestire un caso di violenza di genere, passando per i seguenti obiettivi didattici intermedi:
1. descrivere il fenomeno della violenza di genere nelle sue diverse manifestazioni;
2. descrivere le attività di presa in carico efficace di un caso di violenza di genere, identificando le attività e le responsabilità, del team multidisciplinare e del singolo operatore, previste nelle singole fasi;
3. descrivere gli strumenti e metodi di lavoro indicati dalla letteratura quali i più idonei rispetto allo specifico adempimento della procedura (ad es. il riconoscimento di un caso sospetto di violenza subita, l’adempimento dell’obbligo di referto, la valutazione del rischio di re-vittimizzazione) e alle specificità espresse dal caso, con particolare riguardo all’esperienza migratoria recente e alla maternità.

Crediti ECM

L’INMP, provider ECM n. 1995, ha accreditato l’evento per n. 9 crediti ECM per le seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo, psicologo, infermiere, assistente sanitario, ostetrico/a ed educatore professionali. I posti a disposizione sono 500. Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è INDISPENSABILE la fruizione al 100% dei moduli multimediali e il superamento del test di verifica dell’apprendimento, con almeno il 75% delle risposte corrette. I professionisti non sanitari interessati potranno seguire il corso senza i crediti.

Date e modalità di erogazione

Il corso sarà disponibile sulla piattaforma FAD INMP dall'11 maggio al 30 dicembre 2022. Ogni discente avrà la possibilità di concludere il percorso formativo e sostenere il test finale entro e non oltre 60 giorni dalla data di iscrizione.

Iscrizione al corso

Per partecipare al corso è necessario seguire le istruzioni CLICCANDO su questo link. Per eventuali chiarimenti e supporto tecnico, inviare una comunicazione alla segreteria didattica (vedi in calce), specificando nell’oggetto il titolo del corso.

Programma del corso

Segreteria didattica

U.O.S. Formazione ed ECM
formazione.ecm@inmp.it - tel. 06.58558239/68
fad@inmp.it - tel. 06.58558281