Sportello Socio-Sanitario
Lo sportello socio-sanitario svolge funzioni di orientamento, sostegno e mediazione. I mediatori transculturali approfondiscono, valutano e facilitano il percorso di accoglienza delle persone con bisogni maggiormente complessi, aiutano a comprendere il bisogno di salute e inviano, se necessario, ad altri servizi (medici, psicologici, sociali e infermieristici).
Lo sportello lavora in stretta collaborazione con l'assistente sociale e riceve il pubblico senza appuntamento nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00
- martedì, mercoledì, giovedì dalle 14.00 alle 17.00
Telefono: 06/58558369
I servizi offerti
- Accoglienza, ascolto e accompagnamento nell’iter sanitario e sociale.
- Individuazione di risposte integrate socio-sanitarie per problematiche complesse.
- Facilitazione, informazione, orientamento e invio interno/esterno ai servizi medici, psicologici, sociali, ecc.
-
Invio all’assistente sociale e condivisione dei casi per:
- colloquio e/o presa in carico
- lavoro di rete
- accompagni ai servizi esterni - Collaborazione con persone ed enti della rete territoriale.
Ambiti in cui opera
Sanitario
Orientamento per:
- iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
- esenzioni per reddito e patologia
- fornitura di protesi sanitarie
- tutela della gravidanza, I.V.G.
- invio ai servizi socio-sanitari territoriali
- prenotazioni C.U.P Regionale (per persone in difficoltà)
Sociale
Attivazione di interventi di sostegno alla famiglia, alle persone senza dimora, alle vittime di violenza, ai rifugiati e a coloro siano in condizioni di particolare disagio sociale
Scolastico e di formazione professionale
Orientamento per asilo nido, scuola materna, scuola dell’obbligo, università, corsi di formazione professionale, riconoscimento titoli stranieri
Legale e amministrativo
In sede: informazioni sul diritto dell’immigrazione (permessi di soggiorno, ricongiungimenti, residenza, ecc.) e invio presso sportelli Avvocato di strada e ASGI
Fuori sede: invio presso associazioni per tutela legale, patronati, sindacati, ecc.
Lavorativo
Invio presso centri per l'impiego, centri di orientamento al lavoro, INPS, CAF, centri d’ascolto