Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Servizio di Medicina dei Viaggi dell'INMP: perchè vaccinarsi prima di un viaggio?

Servizio di Medicina dei Viaggi

PERCHÉ VACCINARSI PRIMA DI UN VIAGGIO?
Il numero dei viaggiatori internazionali è in continuo aumento così come i problemi sanitari legati ai viaggi, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Un viaggio specie verso mete esotiche comporta una serie di rischi per la salute dei viaggiatori, che quindi, prima recarsi all’estero, vanno adeguatamente informati sui rischi ed istruiti sulle misure atte a ridurre il rischio di ammalarsi durante il viaggio.

DOVE ANDARE?
Quando si è in procinto di partire, è opportuno rivolgersi ad una struttura specializzata in Medicina dei Viaggi, che rappresenta la struttura ambulatoriale preposta alla promozione della salute dei Viaggiatori Internazionali.
Presso il nostro Istituto è attivo un Servizio di Medicina dei Viaggi, che ha l’obiettivo di promuovere la salute dei viaggiatori, prevenire potenziali patologie che possono insorgere durante un viaggio ed offrire, qualora necessario, un supporto anche al rientro dai viaggi.
L’ambulatorio è situato in Via delle Fratte di Trastevere n. 52 al piano terra, è attivo tutte le settimane e si accede liberamente, al fine di consentire anche ai ritardatari la possibilità di proteggersi. Per chiunque lo desideri, è possibile anche avere un appuntamento con il personale sanitario specializzato in servizio presso l’ambulatorio (06-58543618).

COSA FARE PER ACCEDERE AL SERVIZIO?
Per accedere al Servizio non occorre alcuna richiesta del medico di famiglia, basta presentarsi direttamente in ambulatorio o all’Accoglienza dove attraverso il Servizio di Mediazione Culturale sarà possibile ricevere tutte le informazioni in oltre 30 diverse lingue.

DESTINATARI DEL SERVIZIO
La popolazione target del servizio Medicina dei Viaggi comprende attualmente tutti i tipi di viaggiatori e di migranti, incluse le categorie a rischio, ognuno con problemi diversi e talvolta complessi, che devono essere affrontati e trattati da personale esperto.

QUALI PRESTAZIONI OFFRIAMO?
Informazioni, consulenze e visite specialistiche a tutti i viaggiatori prima e dopo i viaggi;
Vaccinazioni internazionali e indicazioni sulla chemioprofilassi antimalarica;
Informazioni al personale sanitario del territorio relativamente ai principali aspetti di profilassi internazionale;
Principali esami specialistici di infettivologia al rientro dai viaggi;
Screening della Tubercolosi (esecuzione del Test di Mantoux).

ORARI DEL SERVIZIO
• tutti i giorni dal lunedì al venerdì
(accettazione ore 9.00-12.00)
martedì, mercoledì e giovedì anche di pomeriggio
(accettazione ore 14.30-16.00)

CHE COSA SONO LE VACCINAZIONI?
Le vaccinazioni costituiscono oggi uno dei più potenti strumenti di difesa di molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi. I vaccini sono preparati che contengono materiale costituito da microrganismi o parti di essi, opportunamente trattato, in grado di conferire all’individuo la capacità di produrre una certa quantità di anticorpi protettivi nei confronti di una determinata malattia infettiva.

QUALI VACCINAZIONI OFFRIAMO?
Presso il nostro Servizio è possibile effettuare tutte le vaccinazioni, sia quelle di base che le tutte le altre specifiche per le diverse aree di destinazione.

COSA FARE CONTRO LA MALARIA?
Contro la malaria non esiste ancora un vaccino efficace, ma esiste la possibilità di ridurre il rischio di ammalarsi e di prevenire gran parte dei casi di malattia e di morte, ricorrendo a misure comportamentali idonee per proteggersi dalle punture di zanzare e ad una appropriata chemio profilassi antimalarica talvolta assumendo dei farmaci specifici.
Per i viaggiatori diretti in zone endemiche, è raccomandata quindi una profilassi specifica orientata sulle diverse esigenze di ognuno, che prende in considerazione l’itinerario prescelto per il viaggio, la durata di permanenza e la stagione in cui questo viene effettuato.

Per informazioni:
è possibile contattare direttamente il personale sanitario in servizio presso l’ambulatorio allo 06-58543618.