InfoDay Italia del progetto CARE
Lo scorso 14 marzo si è tenuta presso l’Aula Agostini una giornata informativa su salute e migrazioni, nell’ambito del progetto europeo “CARE, Common Approach for REfugees and other migrant’s health”. Il progetto, che ha convolto 15 partner in 5 Stati Membri a forte pressione migratoria (Italia, Grecia, Slovenia, Croazia, Malta), coordinato dall’INMP, è partito a marzo 2016 e si avvia verso la chiusura, prevista per il prossimo 31 marzo 2017. La giornata è stata l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti, per informare stakeholder e popolazione su quanto realizzato rispetto all’assistenza sanitaria nei Centri di accoglienza (in particolare per quanto riguarda gli Hotspot di Trapani e Lampedusa) e alle azioni di formazione, informazione e sensibilizzazione. La ratio dell’evento, infatti, è stata quella di condividere informazioni e risultati e presentare il materiale prodotto per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei migranti e della popolazione generale sui falsi miti.
L’importanza della corretta informazione alla popolazione, dell’empowerment di giornalisti e operatori dei media, dell’applicazione di modelli olistici di presa in carico e assistenza, di una governance multilivello e di una integrazione dei sistemi informativi utilizzati dai vari soggetti chiamati a gestire parti del processo, sono stati i temi portanti della giornata, insieme ad alcuni focus tematici, come quello sui MSNA.
La giornata si è svolta in due parti: una prima, focalizzata sulle azioni realizzate e i risultati raggiunti, aperta dagli interventi della dott.ssa Paola D’Acapito, project officer di CHAFEA (l'Agenzia esecutiva europea per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare) e del dr. Gianfranco Costanzo, responsabile del progetto, che ha visto avvicendarsi le presentazioni dei vari partner italiani; una seconda dedicata più alle azioni future, a ciò che si sta facendo o si dovrà fare, a livello normativo e di governance, concretizzatasi in una tavola rotonda istituzionale, alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’INMP (Fortino), del Ministero della Salute (Nicoletti), del Ministero dell’Interno (Valente), della Conferenza Stato-Regioni (Brambilla), dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (Albano), dell’Acnur (Lococo) e dell’OIM (Celmi), moderata dalla giornalista Rai Annalisa Manduca.
Tutte le presentazioni e le foto dell'evento sono disponibili al seguente link http://www.inmp.it/index.php/ita/Eventi/Eventi-INMP/Eventi-Nazionali/Progetto-CARE-INFO-DAY-risultati-raggiunti-e-azioni-future