Corso di formazione indirizzato agli staff multidisciplinari di Grecia e Croazia presso la sede INMP
Roma, 6-8 settembre 2016
Si è tenuto dal 6 all’8 settembre 2016 il corso di formazione “Training for trainers”, tenutosi nell’ambito del progetto CARE e rivolto ai partner greci e croati. Il corso si è articolato in un modulo base sulla medicina delle migrazioni e la transculturalità e tre moduli specialistici dedicati all’infettivologia, la dermatologia e al protocollo olistico per la determinazione dell’età del minore. Il programma completo è in allegato alla pagina.
L'attività formativa
L’attività di formazione del progetto CARE, rivolta al personale sanitario e non che si occupa della salute dei migranti, richiede un’azione forte e coordinata. Il target-group finale, in particolare, è costituito da professionisti della salute degli staff multidisciplinari presenti negli hotspot italiani, greci e croati. Per le peculiari caratteristiche di cura da adottare nelle strutture di primo arrivo, già nell’identificazione degli obiettivi formativi del personale sanitario che lavora all’interno degli hotspot si è ragionato in base ai loro fabbisogni formativi, separandoli da quelli degli altri professionisti ed operatori che lavorano tra il centro e le strutture del territorio ma che sono comunque coinvolti nella gestione della salute dei migranti.
Al fine di rafforzare le azioni formative rivolte ai professionisti della salute che lavorano nei centri per migranti e per elaborare un approccio comune nella presa in carico dei migranti, l’INMP, dopo aver svolto corsi di formazione per gli staff multidisciplinari italiani di Lampedusa e Trapani Milo direttamente nelle sedi dei due hotspot, ha realizzato, a Roma, un corso per gli staff multidisciplinari degli hotspot di Grecia e Croazia. I corsi, che inizialmente erano stati pensati solo per i professionisti che provvederanno in modo diretto all’assistenza medica dei migranti in arrivo nel loro stato, hanno riguardato anche coloro che avranno un ruolo più organizzativo: questa “formazione dei formatori” non era prevista nel progetto iniziale, ma è un tipo di formazione a cascata che renderà più forti e di più lunga durata gli effetti delle nozioni apprese.