Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Valutazione clinica e socio-assistenziale dei dispositivi medici in audiologia nelle fasce più deboli della popolazione

QUADRO GENERALE
Le più recenti statistiche sanitarie della Regione Lazio evidenziano l'ampia richiesta da parte della popolazione nel campo otorinolaringoiatrico, tanto da risultare le più erogate dal Servizio Sanitario Regionale. Gli alti costi relativi alla protesizzazione acustica di qualità, unitamente ai costi dei presidi medici specializzati, hanno escluso da questo tipo di cure ampie fasce, sempre maggiori purtroppo, della popolazione, sia italiana che migrante.

ENTI RESPONSABILI DEL PROGETTO
• INMP
• Ministero della Salute - Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure

DESTINATARI
I destinatari del progetto sono le persone italiane e straniere (straniere con STP/ENI o cittadini italiani con esenzione per reddito) che presentino patologie di natura otoiatrica.

OBIETTIVI
L'obiettivo è quello di protesizzare le ipoacusie medio-gravi e gravi dei pazienti afferenti al poliambulatorio INMP e appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, italiana e migrante, ottimizzando il loro percorso diagnostico-terapeutico.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Durante ogni visita sarà raccolta un’anamnesi specifica, seguita da una accurata visita specialistica otoiatrica, fornendo, ove necessario, consigli di medicina preventiva e di igiene dell'unità rino-faringo-tubarica, cui seguirà una prescrizione medica in relazione alla patologia acuta o cronica diagnosticata durante la visita. A ciascun paziente sarà fornita una spiegazione della patologia diagnosticata, anche attraverso l’ausilio di un supporto iconografico e materiale informativo multilingue. 
I pazienti ipoacusici (ipoacusie moderate e gravi, con difficoltà di “udito sociale”) appartenenti a fasce deboli della popolazione, ovvero con gravi disagi socio-economici, dopo valutazione approfondita della loro funzionalità uditiva dal punto di vista acumetrico (diapason), saranno selezionati per poter usufruire gratuitamente della fornitura e della somministrazione del dispositivo medico ritenuto adeguato al loro fabbisogno.

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE
Si prevede l'attuazione di attività di informazione sui servizi che verranno offerti alla popolazione e la partecipazione di personale di progetto a corsi di formazione su tematiche emergenti.

TERMINE DEL PROGETTO
10 ottobre 2016