_____________________________________
Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l’Equità nella Salute (OENES)
L’INMP opera nell’ambito delle disuguaglianze socioeconomiche nella salute attraverso le attività dell’Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l’Equità nella Salute (OENES) e coordinando la rete di sanità pubblica delle Regioni.
L’Osservatorio epidemiologico opera su specifici progetti di ricerca basati in collaborazione con i centri di Epidemiologia regionali e le istituzioni nazionali che, sul territorio nazionale, hanno acquisito maggiore esperienza sui temi di interesse. Ha iniziato ad operare nel 2013, adottando un approccio di rete attraverso la collaborazione con i principali centri epidemiologici regionali e le istituzioni nazionali.
Le attività dell’Osservatorio hanno l’obiettivo di rilevare le diseguaglianze di salute, individuare le migliori pratiche per il loro contrasto e supportare le Regioni nella loro attuazione, al fine di identificare e sostenere politiche che favoriscano l’equità nella salute, in particolare a favore delle persone più fragili. I principali filoni di attività dell’Osservatorio sono i seguenti:
- Covid e disuguaglianze di salute
- Protocollo di ricerca con l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) per la valutazione delle differenze socioeconomiche nella mortalità, della salute, dell’assistenza sanitaria e degli stili di vita in Italia
- Coordinamento della rete italiana degli Studi Metropolitani Longitudinali per la valutazione della salute degli immigrati e delle disuguaglianze socioeconomiche nella salute
- Sistema di monitoraggio per la salute degli immigrati
- Incidenti nel lavoro tra gli immigrati: sistema informativo WHIP
- Revisioni sistematiche degli interventi per il contrasto delle disuguaglianze nella salute
- Supporto alla Direzione INMP e al Centro Collaboratore OMS e supporto metodologico alla ricerca clinica dell'INMP
_____________________________________
Le attività dell'Osservatorio
Salute della popolazione immigrata |
Disuguaglianze di salute |
Pubblicazioni dell'Osservatorio |
||
|
|
|
||
La sezione presenta l'attività di monitoraggio dello stato di salute della popolazione immigrata, con particolare riguardo a quello dei lavoratori stranieri, e le evidenze epidemiologiche prodotte dalla collaborazione avviata con ISTAT e nell'ambito della rete degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM) |
La sezione si focalizza, oltre che sulla collaborazione avviata con l’ISTAT che ha portato alla produzione dell'Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione, anche sull'attività di revisione e valutazione degli interventi di contrasto e sulle evidenze epidemiologiche dei progetti istituzionali di ricerca clinica |
In questa sezione sono archiviate tutte le pubblicazioni prodotte dall'Osservatorio Epidemiologico per l'Equità nella Salute: i Quaderni di Epidemiologia, le monografie su riviste indicizzate, gli articoli scientifici, i contributi ai convegni nazionali e internazionali, i libri e i rapporti |
||
_____________________________________ In Primo Piano |
||||
|
"Quaderni di Epidemiologia" - Quarto numeroLa pubblicazione “Le disuguaglianze socioeconomiche e territoriali nella salute in Italia: cenni metodologici ed evidenze recenti anche alla luce dell’epidemia Covid-19” rappresenta il quarto numero della collana editoriale “Quaderni di Epidemiologia” realizzata dall'INMP - Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà. |
|||
|
"Quaderni di Epidemiologia" - Terzo numeroLa pubblicazione "Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2017" rappresenta il terzo numero della collana editoriale "Quaderni di Epidemiologia" realizzata dall'INMP - Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà. |
|||
|
Salute degli immigrati e disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia valutate attraverso la rete degli Studi Longitudinali MetropolitaniÈ stata pubblicata la monografia “Salute degli immigrati e disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia valutate attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani”, supplemento di Epidemiologia & Prevenzione, rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (ed. 2019; n. 43, 5-6, settembre-dicembre). |
|||
In ricordo di Barbara Pacelli |
||||
Lo scorso 9 settembre è improvvisamente scomparsa Barbara Pacelli, epidemiologa della ARSS Emilia-Romagna. I colleghi dell’Osservatorio Epidemiologico dell’INMP |
||||
|
Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzioneL'Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione è il frutto della collaborazione scientifica tra INMP, Istat e i maggiori esperti su questo tema. La presente monografia si pone l'obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione e area geografica in Italia fornendo, per la prima volta, cartografie e indicatori diversi da quelli già pubblicati. |
|||
_____________________________________ Didattica |
||||
|
||||
Sono qui archiviati i corsi di formazione, ECM e non, realizzati nell'ambito dell'Osservatorio Epidemiologico |