Lancio ufficiale del National Mirror Group Italiano: l’INMP tra gli enti costituenti
20 febbraio 2025 - Si è tenuto martedì 18 febbraio 2025 a Napoli, presso il Centro Congressi Federico II, l’evento “Il ruolo strategico degli stakeholder nella trasformazione del sistema salute: innovazione, collaborazione, prospettive future” per il lancio ufficiale del National Mirror Group (NMG) Italiano della Partnership Europea per la Trasformazione dei Sistemi Sanitari e Assistenziali (Transforming Health and Care Systems – THCS).
Al centro del dibattito ci sono state le principali sfide e opportunità per il sistema sanitario, con un focus su sostenibilità, digitalizzazione e inclusività. È stata un’occasione per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese, ricercatori e altri attori chiave promuovendo innovazione e collaborazione a livello nazionale ed europeo. Sono state illustrate le attività del National Mirror Group Italiano, uno strumento tecnico adottato dalla Partnership THCS in tutti i Paesi aderenti, con la finalità di fornire un orientamento strategico alle attività del partenariato e massimizzare gli impatti e la sostenibilità dei risultati.
Recentemente costituito, il NMG italiano, coordinato dal ProMIS, è composto da esperti di diverse discipline provenienti dal Ministero della Salute e da altre istituzioni chiave dell’ecosistema nazionale salute, tra cui l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia Italiana del Farmaco, l’INMP - Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Dipartimento per gli Affari Europei, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, nonché le Regioni Lombardia, Toscana e Veneto.
All’evento, per conto di INMP, ha partecipato la Dott.ssa Carmela Pierri, Responsabile della UOS Formazione e Comunicazione e Organismo Intermedio del Programma Nazionale per l’Equità nella Salute – Atea “Contrastare la povertà sanitaria”, che ha preso parte alla Tavola Rotonda dedicata al National Mirror Group e alle attività in Italia.