Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

“La tutela della salute come interesse della collettività e bene pubblico”: il DG Camponi al convegno del COISP

“La tutela della salute come interesse della collettività e bene pubblico”: il DG Camponi al convegno del COISP

Giovedì 22 maggio 2025 - Si è tenuto questa mattina, a Roma, presso la Sala convegni dell'Hotel Massimo D'Azeglio, il convegno “Accoglienza e sicurezza. Un equilibrio possibile?”, organizzato dal COISP - Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia.

All'evento, introdotto da Domenico Pianese, Segretario Generale del Sindacato di Polizia COISP, hanno preso parte rappresentanti di governo, ministeri, enti pubblici e terzo settore. Tra questi Nicola Molteni ed Emanuele Prisco, sottosegretari di Stato al Ministero dell’Interno, Claudio Galzerano, Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio.

Alla tavola rotonda, moderata da Maria Antonietta Spadorcia, Vice Direttore del Tg2, è intervenuto anche Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP. “La salute pubblica rappresenta il punto di unione che accomuna i temi di accoglienza e sicurezza. La nostra Costituzione”, ha dichiarato Camponi, “non tutela solo il diritto individuale alla salute, ma lo riconosce anche come interesse della collettività, un bene pubblico. Un sistema sanitario che intercetta, accoglie, ascolta, cura e orienta è un sistema che tutela l’incolumità pubblica, non la mette in discussione. Questo principio vale per tutti, per chi giunge in Italia da Paesi terzi e per i più vulnerabili. L’INMP”, prosegue Camponi, “persegue non solo il compito di intercettare la fragilità, ma renderla visibile, trattabile, recuperabile e lo fa attraverso una medicina di iniziativa e al fianco di istituzioni ed enti, dai Ministeri dell’Interno e della Salute, alle Regioni e al Terzo Settore, l’unico realmente in grado di raggiungere le popolazioni cosiddette hard to reach. Lo realizza soprattutto nelle realtà che per prime si trovano a gestire il fenomeno migratorio, siano esse i luoghi di partenza, come l’Egitto, o le zone di arrivo, come a Lampedusa, dove è stato realizzato un modello di intervento sanitario che prende in carico i bisogni dei migranti giunti sull’isola, ma anche e soprattutto della popolazione locale”.

Ha chiuso la giornata l'intervento del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che ha trattato molti argomenti e si è soffermato sui flussi migratori, auspicando il perseguimento di politiche su un’immigrazione sostenibile e regolare, rappresentate al meglio da azioni e soluzioni efficaci come quelle dei corridoi umanitari dalla Libia. 

“Accoglienza e sicurezza. Un equilibrio possibile?” - Foto del Convegno COISP