Health Innovation Show 2025, tra i relatori il DG Camponi: “La medicina di iniziativa come paradigma di approccio per la salute dei più vulnerabili”
4 giugno 2025 - Si è tenuto a Roma, il 3 e 4 giugno 2025, presso lo Spazio Field - Palazzo Brancaccio, la terza edizione dell’evento “Health Innovation Show”, promosso dalla Fondazione Mesit (Medicina Sociale e Innovazione Tecnologica) in collaborazione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Università Roma Tre.
Due giornate di confronto e approfondimento con esperti, istituzioni, professionisti, operatori sanitari e stakeholder sui principali temi che attraversano oggi il mondo della sanità: dall’innovazione tecnologica applicata alla medicina, alla sostenibilità dei modelli organizzativi, fino al ruolo sempre più centrale della medicina sociale nel garantire equità, inclusione e accesso universale alle cure.
Proprio su questa tematica si è basato l’intervento di Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP, che ha preso parte alla tavola rotonda “Il valore della solidarietà nella medicina sociale”, introdotta dal discorso inaugurale del Ministro della Salute Orazio Schillaci.
“La presa in carico della salute delle persone più vulnerabili, che rappresentano il 10% del totale della popolazione italiana, può avvenire solo attraverso il paradigma della medicina di iniziativa, in grado di intercettare la popolazione target e riportarla con attività di referral verso il servizio sanitario nazionale”, ha dichiarato Camponi. “Questo è l’approccio utilizzato da INMP nei progetti e nelle iniziative che realizza, in Italia e all’estero. Per essere presenti sul territorio, e in particolare nelle zone a maggiore deprivazione economica, diventano cruciali il lavoro in rete, la co-progettazione con il terzo settore, e l’outreaching con i motorhome clinici. Tra i progetti principali”, prosegue Camponi, “c’è il PNES, finanziato con fondi europei, che agisce sulle Regioni del Mezzogiorno per il contrasto della povertà sanitaria, area di intervento per cui l’INMP ricopre il ruolo di Organismo Intermedio. Un Programma che consente, tramite le attività delle 38 aziende sanitarie beneficiarie e gli ETS individuati, di raggiungere i più fragili ed erogare loro servizi sanitari fondamentali, anche extra-LEA, come ad esempio l’odontoiatria sociale. Un approccio valido anche in contesti difficili e lontani, come l’Ucraina, dove, a causa della guerra, la vulnerabilità è endemica”.
Tutti gli interventi del 3 giugno di HIS 2025 sono disponibili al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=5HmKN-R_aPU