Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Workers Living in Rome"
È stato appena pubblicato (7 febbraio 2023) sulla rivista internazionale open access Pathogens (Impact Factor 4.531) l’articolo scientifico “Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Workers Living in Rome” prodotto da un’équipe multidisciplinare dell’INMP in collaborazione con l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Sacro Cuore-Don Calabria Hospital di Verona.
Partendo dalla premessa che le sex workers (FSW) presentano un rischio elevato di contrarre e trasmettere infezioni sessualmente trasmissibili (IST), lo studio ha indagato la prevalenza di IST e di infezioni da elminti (schistosomiasi e strongiloidosi) in una coorte di 97 FSW nigeriane afferite all’ambulatorio di malattie infettive e ginecologia dell’INMP da gennaio a dicembre 2020.
I risultati hanno mostrato una bassa prevalenza di infezioni sessualmente trasmissibili nelle FSW, ad eccezione dell'epatite B e una maggiore prevalenza di schistosomiasi (4%) e strongiloidosi (5%).
Lo screening delle IST e delle infezioni parassitarie nelle FSW nigeriane è, quindi, fortemente raccomandato, soprattutto per l'epatite B, la schistosomiasi e la strongiloidosi per consentire una diagnosi e un trattamento tempestivo e per pianificare strategie preventive.
Inoltre, lo studio pone l’accento su come l'identificazione precoce e l'accoglienza delle vittime di tratta in centri collegati ai servizi sanitari sia importante per la riduzione delle barriere di accesso alle strutture sanitarie, per la prevenzione delle infezioni e l'assistenza tempestiva in caso di malattia.
____________________________________________________
Marrone R, Mekombi CM, Baraghin A, Borecha BY, Perandin F, Ragusa A, Ashamole DU, Mirisola C, Diku M. Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Workers Living in Rome. Pathogens. 2023; 12(2):274. https://doi.org/10.3390/pathogens12020274
Link alla pagina della rivista: https://www.mdpi.com/2076-0817/12/2/274
Link all’articolo in PDF: https://www.mdpi.com/2076-0817/12/2/274/pdf