Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Bandi di gara
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
»
Archivio Notizie 2017
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
Equità nella salute e nell'assistenza: l’INMP all’evento organizzato dall'Ordine di Roma e dalla Fnomceo
L’INMP agli Stati generali dell'informazione e della comunicazione della salute in Sicilia
Sabato 25 novembre 2023 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”: apertura straordinaria del servizio “Salute e tute...
16th European Public Health Conference: l’INMP presenta due studi sulle disuguaglianze di salute
Screening delle malattie tropicali neglette nei rifugiati e richiedenti asilo africani a Roma: i risultati di uno studio condotto da INMP e IRCCS O...
L’impegno dell’INMP nella promozione dell’equità in salute: l’intervento del DG Camponi al convegno di FNOMCeO
L’espressione del canale del calcio TRPA1 su cellule Natural Killer: un nuovo contributo dell’INMP sulla risposta del sistema immunitario ai tumori
“Migrazioni: affrontare le sfide e accogliere le opportunità” - Al convegno organizzato dall'INMP e dal COISP interventi del Ministro Piantedosi e...
Lampedusa, inaugurata postazione medicalizzata 118 voluta dal Ministero della Salute e finanziata da INMP. Si rafforza l’assistenza sanitaria alla...
L’INMP all’evento di lancio del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027
Benessere materno-neonatale e flussi migratori: intervento del DG Camponi all’evento SIGO
Centro Collaboratore OMS: continua il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le attività dell’INMP
Lampedusa, firmato accordo INMP-Regione Siciliana per una postazione medicalizzata 118. L'intesa su mandato del Ministero della Salute in attuazion...
Pubblicato il Bilancio Sociale dell’INMP per l’anno 2022
Contrasto alla povertà sanitaria, siglato accordo tra Regione Calabria e INMP
INMP re-designato Centro Collaboratore OMS sulla salute dei migranti
Incidenza di COVID-19 nei migranti neo-giunti in Italia via mare: pubblicato un articolo scientifico a cura di INMP
L’INMP al Congresso Mondiale di Salute Pubblica con un Workshop sulla salute delle minoranze
Piattaforma FAD dell’INMP: attivato l’accesso tramite SPID e CIE
Le differenze territoriali nell'impatto della pandemia da COVID-19 in Italia: pubblicato un articolo nell’ambito della collaborazione tra INMP e ISS
Pubblicato il documento patrocinato da INMP "Schistosomiasi: raccomandazioni per la gestione clinica in Italia"
Prevenzione donna all’INMP: sabato 22 aprile prestazioni gratuite per tutte le donne
L’impatto della pandemia Covid-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: pubblicato un articolo scientifico dell'INMP
Evento intermedio del Progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”
Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Worker...
Il Dott. Cristiano Camponi nominato Direttore Generale dell'INMP
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina di Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle po...
Il 6 dicembre a Roma presentazione del Report del Progetto Salute RSC
Corridoi umanitari dalla Libia a carico dello Stato: l’INMP in prima linea per l’assistenza sanitaria
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2021
Global Mental Health Summit 2022. L’INMP per la tutela della salute mentale nei migranti.
Progetto RoSE - Rosarno Salute Equità: inaugurati mercoledì 7 settembre 2022 i nuovi ambulatori di medicina sociale di Rosarno
Il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES) dell’INMP menzionato dall’Ufficio Europeo dell’OMS
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
Archivio Notizie 2021
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
[+] Visualizza tutto
Anche quest'anno l'INMP festeggia il Natale insieme ai suoi pazienti
Anche quest'anno l'INMP ha festeggiato il Natale con la propria famiglia. Giovedì 20 dicembre, alle ore 11, i pazienti e il personale dell’INMP si sono ritrovati, come da tradizione, per condividere insieme l'atmosfera natalizia: un piccolo rinfresco, imbandito presso la sala...
3 ottobre 2017 - L’INMP per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Conservare e rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. È il significato della Giornata Nazionale in onore di tutte le vittime dell’immigrazione a cui si associano il Dir...
Al via le nuove tappe per #Ioequivalgo 2017, campagna di informazione sui farmaci di Cittadinanzattiva: collabora anche l'INMP
Ha preso il via l’8 settembre da Chiavari (GE), per poi continuare l’11/09 ad Aosta, il 14/09 a Pisa, il 16/09 a Bolzano, il 23/09 a Varese, il 26/09 a Bologna, il 1 ottobre a Latina, l’8/10 a Policoro (MT), il 14/10 a Cagliari, il 21/10 a Lamezia. Sono queste le città in cui farà tappa la secon...
Minori Stranieri Non Accompagnati: bando dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per diventare tutore volontario
L'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza cerca privati cittadini disponibili ad esercitare la rappresentanza legale di ogni minore arrivato in Italia senza adulti di riferimento e aver cura che vengano tutelati i suoi interessi, ascoltati i suoi bisogni, coltivate le sue potenziali...
Pubblicato sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione il volume monografico "Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT"
È stata pubblicata su Epidemiologia & Prevenzione, rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, la monografia "Lo stato di salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT" a cura di INMP e ISTAT.Presentazione del volumeA partire dal 2013 l...
L’INMP al Cluster Meeting di Bruxelles il 21 settembre
L’INMP ha partecipato, giovedì 21 settembre, al Cluster Meeting di Bruxelles dal titolo Migration and health: paths for integration - How the European Union Contributes to Public Health Priorities Including Health of Refugees and other Migrants. L'obiettivo dell’evento è stato que...
Note sulla malaria
La malaria è una parassitosi il cui agente eziologico è un protozoo del genere Plasmodium. Diverse specie di Plasmodium sono in grado di causare malattia nell’uomo, e di queste il Pl. falciparum è il più diffuso e responsabile delle forme cliniche più severe e potenzialmente letali, qu...
All'INMP un progetto sul diabete per le persone che provengono dal Bangladesh e dal Nord Africa
L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP) sta conducendo, grazie a un finanziamento del Ministero della Salute, un progetto sul diabete nelle persone che provengono dal Bangladesh, dalla Tunisia, dall’Alg...
Salute e migranti: su Sanità24.it le linee guida INMP-ISS-SIMM per un’assistenza uniforme e appropriata
di Rosanna MagnanoAnamnesi clinica, familiare e sociale focalizzata soprattutto su tubercolosi, malaria, infezioni sessualmente trasmissibili, parassitosi, anemia, diabete. Visite mediche mirate e complete alla ricerca di segni di traumi o esiti da tortura. Utilizzo di personale sanitario format...
Presentata lunedì 24 luglio 2017 la Linea Guida per uniformare i controlli sanitari ai migranti - Effettua qui il download del documento
La linea guida per fornire raccomandazioni sui controlli sanitari di profughi e richiedenti asilo intercettati dal sistema di accoglienza italiano e fugare così tutte le incertezze in materia. È stata presentata il 24 luglio alle ore 17.30 presso la sala stampa della Camera dei Deputati.Il...
Presentazione Linea Guida "I controlli alla frontiera - La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza” - CONFERENZA RINVIATA AL 24 LUGLIO
La conferenza di presentazione delle Linee Guida “Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza” è stata rinviata in data 24 luglio. Le Linee Guida verranno presentate alla presenza del Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin, a Roma, pre...
L’INMP per la XVIIa Giornata Mondiale del Rifugiato
Roma, 20 giugno 2017 - Nella XVII Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento voluto dall’Assemblea generale dell’Onu per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo, l’INMP si associa a tutti coloro che, ovunque nel mondo, si batton...
Linea Guida “I CONTROLLI ALLA FRONTIERA. LA FRONTIERA DEI CONTROLLI” - I termini per partecipare alla Consultazione pubblica sono scaduti
La linea guida “I CONTROLLI ALLA FRONTIERA. LA FRONTIERA DEI CONTROLLI. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela sanitaria per i migranti ospiti presso i centri di accoglienza”, prodotta da INMP, ISS e S.I.M.M., è disponibile in versione bozza per la consultazione pubblica. Il document...
Collaborazione tra INMP e ISTAT: pubblicato l’articolo “The variation in the health status of immigrants and Italians during the global crisis and the role of socioeconomic factors”
È stato appena pubblicato sull’International Journal of Equity in Health (Springer), rivista scientifica internazionale indicizzata (IF: 2,38) l’articolo “The variation in the health status of immigrants and Italians during the global crisis and the role of socioeconomic factors”. Lo studio, svi...
L’INMP per la Giornata Nazionale della Salute della Donna a Roma il 22 aprile
Roma - L’INMP Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà ha aderito, come già avvenuto lo scorso anno, alla seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, l’appuntamento annuale in programma per il 22 aprile, in corrispondenza della data di nascita della professoress...
INMP e IDI insieme per la ricerca clinica e biomedica
Roma, 20 aprile 2017: INMP e IDI-IRCCS hanno firmato una convenzione quadro di ricerca per rafforzare la collaborazione scientifica in ambito biomedico e migliorare, in ultima istanza, la qualità e l’efficacia delle cure sanitarie in favore delle fasce deboli della popolazione.La conve...
INMP e Meyer insieme per la cura dei minori migranti
Firenze, 13 aprile 2017: INMP e AOU Meyer hanno firmato un protocollo d’intesa allo scopo di migliorare la qualità e l’efficacia delle cure sanitarie in favore delle fasce deboli della popolazione, e di contrastare le diseguaglianze di salute, con particolare riferimento ai minori migranti.I due...
27 marzo, Salute dei migranti e luoghi di cura
Scuolemigranti in collaborazione con INMP, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà, ha organizzato un seminario per sensibilizzare i gli insegnanti volontari della Rete Scuolemigranti sulla salute dei migra...
Buone pratiche di accoglienza: Istituti pubblici e nuclei famigliari: su RadioRai 3 intervista alla Dr.ssa Mirisola
Nella trasmissione di RaiRadio 3, "Uomini e Profeti" - Dialoghi, condotta da Cecilia Castellani e andata in onda lo scorso 11 marzo, si è parlato di "Buone pratiche di accoglienza: Istituti pubblici e nuclei famigliari".A tal proposito, sono intervenute nella discussione la Dr.ssa Concetta Miris...
Nuovi poveri e progetti di medicina sociale: su La7 interviste alla Dr.ssa Mirisola e al Ministro Lorenzin
Nella trasmissione "Coffee Break", andata in onda su La7 lo scorso 15 marzo, si è parlato dell'INMP, un istituto pubblico del Servizio Sanitario Nazionale che afferisce al Ministero della Salute e che offre assistenza e cura ai migranti e alle persone in difficoltà economica. Senza dimora,...
L'INMP per la Giornata Internazionale delle donne: noi ci siamo!
8 marzo - Ricordare le conquiste sociali delle donne, sensibilizzare e non abbassare mai il livello di attenzione sul tema della violenza di genere, potenziare la prevenzione della salute al femminile e garantire a tutte l’accesso alle cure sanitarie: questo il messaggio dell’INMP per la Gi...
A Roma il Convegno sulle politiche nazionali per la tutela della salute mentale “Riprendersi: i fattori determinanti della salute mentale”
Mirisola, INMP: “È fondamentale aprire spazi di riflessione e formazione sui temi più attuali della salute mentale in relazione alle politiche nazionali e alla luce dei suoi nuovi paradigmi come, per esempio, l’esclusione delle persone con disturbi psichici, persone fra le più vulnerabili della...
15 gennaio 2017 - L'INMP per la 103a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, quest’anno dedicata ai minorenni stranieri
Mirisola: “Molti i minori migranti accolti e assistiti in questi anni dal personale sanitario dell’INMP, il 45% di loro ha meno di 12 anni, le cittadinanze più frequenti Eritrea e Nigeria. Sono i migranti più vulnerabili e più a rischio, i ‘senza voce’. In questa Giornata mondiale siamo vicini a...
Migranti, povertà e salute: alla Conferenza Stato Regioni il progetto interregionale INMP 2016
Il ministero della Salute ha inviato alla Conferenza Stato Regioni il progetto interregionale per il finanziamento dell’attività 2016 dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP). Il progetto, proposto d...