La Dr.ssa Flavia Bustreo, Vice Direttore dell’OMS, in visita presso l’INMP
Giovedì 5 maggio 2016 la Dr.ssa Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini dell'OMS, in occasione dell'evento INMP Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT a cui ha partecipato, ha potuto visitare l'Istituto. Accompagnata dalla Dr.ssa Concetta Mirisola, Direttore Generale dell’INMP, dall'On. Livia Turco, Presidente del Consiglio di Indirizzo, dal Dr. Fortino, Direttore Sanitario, dalla Dott.ssa Santina Amicone, Direttore amministrativo e dal Dott. Costanzo, Direttore della UOC IRP, la Dr.ssa Bustreo ha visitato gli ambulatori, intrattenendosi brevemente con il personale sanitario.
L'approccio transdisciplinare, il diritto alla salute e al benessere fisico e mentale di tutte le persone, una speciale attenzione alla salute dei gruppi più vulnerabili, inclusi donne, anziani e bambini, la lotta contro l’esclusione sociale e la povertà: queste sono solo alcune delle azioni prioritarie dell’OMS che la Dr.ssa Bustreo ha potuto riscontrare nel mandato dell’Istituto ma soprattutto nelle attività quotidiane da esso intraprese. L’Istituto infatti si occupa di problematiche di salute strettamente correlate alle fragilità
sociali e alle vulnerabilità connesse alle migrazioni e alle nuove forme di impoverimento, che interessano sia i migranti sia sempre di più gli italiani, attraverso una presa in carico multidisciplinare e multiculturale. Un servizio, quello erogato dall’INMP, che mette al centro la persona, i suoi bisogni, le sue fragilità e la sua cultura. Il Vice Direttore dell’OMS ha potuto così apprezzare l’assistenza integrata, clinica, psicologica e sociale rivolta alle fasce più svantaggiate della popolazione italiana e immigrata, a persone senza dimora, a poveri e “nuovi poveri”, a donne vittime di violenza e a minori non accompagnati. Ha potuto inoltre verificare la recente ristrutturazione degli ambulatori interni, visitando gli spazi adibiti alla ricerca e osservando da vicino i macchinari all’avanguardia disponibili per l’intera utenza.
Nel corso della visita della Dr.ssa Bustreo sono state infine discusse attività progettuali di salute globale che l’Istituto conduce in Africa, a supporto della salute materno infantile delle popolazioni locali, in linea con gli indirizzi di sviluppo dell’OMS.