Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
»
Archivio Notizie 2016
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
Incidenza di COVID-19 nei migranti neo-giunti in Italia via mare: pubblicato un articolo scientifico a cura di INMP
L’INMP al Congresso Mondiale di Salute Pubblica con un Workshop sulla salute delle minoranze
Piattaforma FAD dell’INMP: attivato l’accesso tramite SPID e CIE
Le differenze territoriali nell'impatto della pandemia da COVID-19 in Italia: pubblicato un articolo nell’ambito della collaborazione tra INMP e ISS
Pubblicato il documento patrocinato da INMP "Schistosomiasi: raccomandazioni per la gestione clinica in Italia"
Prevenzione donna all’INMP: sabato 22 aprile prestazioni gratuite per tutte le donne
L’impatto della pandemia Covid-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: pubblicato un articolo scientifico dell'INMP
Evento intermedio del Progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”
Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Worker...
Il Dott. Cristiano Camponi nominato Direttore Generale dell'INMP
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina di Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle po...
Il 6 dicembre a Roma presentazione del Report del Progetto Salute RSC
Corridoi umanitari dalla Libia a carico dello Stato: l’INMP in prima linea per l’assistenza sanitaria
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2021
Global Mental Health Summit 2022. L’INMP per la tutela della salute mentale nei migranti.
Progetto RoSE - Rosarno Salute Equità: inaugurati mercoledì 7 settembre 2022 i nuovi ambulatori di medicina sociale di Rosarno
Il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES) dell’INMP menzionato dall’Ufficio Europeo dell’OMS
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
L’INMP per la Giornata Internazionale del Migrante 2021
Il Ministro Speranza visita la sede e il poliambulatorio dell’INMP
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2020
Libia: nuovo volo per l’Italia dà speranza ai richiedenti asilo
Presentazione dell'INMP su RaiPlay Istituzioni
Tolleranza zero: l’INMP contrasta la violenza di genere
Corridoi umanitari per i cittadini afghani, firmato un protocollo di intesa al Viminale: tra i firmatari anche l’INMP
3 ottobre 2021 - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Visita del nuovo Presidente FIASO, Dott. Giovanni Migliore, presso la sede INMP
107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
L' INMP in memoria di Gino Strada
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: l’INMP in prima linea nelle azioni di prevenzione, emersione del fenomeno e tutela delle...
Vaccinazione anti-Covid 19: realizzati dall’INMP i moduli di consenso e le informative in lingua straniera
Giornata Mondiale del Rifugiato: accordo tra UNICEF e INMP per potenziare la tutela della salute di minori, donne e famiglie con background migrato...
L'INMP per la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
INMP e UNAR insieme per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti
Giornata Mondiale della Salute 2021 - Per costruire un mondo più giusto e più sano per tutti, ovunque
Webinar “Come candidarsi al ReSPES” - Disponibili le presentazioni dei relatori e le FAQ
L’INMP in memoria del Prof. Franco Cuccurullo
8 marzo. A Roma l’INMP apre il servizio interdisciplinare dedicato alla cura e all’assistenza delle donne più fragili
Nasce il ReSPES, la prima banca dati della “buona sanità”
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
[+] Visualizza tutto
18 dicembre 2016 - L'INMP per la giornata internazionale dei migranti
Con il suo impegno quotidiano, 7 giorni a settimana, e il suo modello socio-assistenziale integrato di presa in carico delle persone più fragili e svantaggiate tra cui migranti, rifugiati, profughi, minori stranieri accompagnati e non, l’INMP partecipa alle celebrazioni per la Giornata Internazi...
L’INMP festeggia il Natale con i propri pazienti e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Natale si festeggia in famiglia e anche quest’anno, come da tradizione, i pazienti e il personale dell’INMP - l’Istituto Nazionale per la promozione della Salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - hanno festeggiato insieme questo gioioso momento. Ve...
10 dicembre 2016: Giornata Mondiale dei diritti dell'uomo - L’impegno quotidiano dell’INMP a sostegno del diritto alla salute per tutti, nessuno escluso.
Anziani, richiedenti protezione internazionale e rifugiati, persone vittime di tortura e donne che hanno subito violenza, minori stranieri accompagnati e non, migranti in transito, persone senza dimora, famiglie in povertà assoluta, disoccupati, separati, i ‘nuovi poveri’. Con il suo modello soc...
25 novembre 2016 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle DONNE
Mirisola: “Il tipo di violenza più diffusa e di più complessa emersione è quella intrafamiliare.”Basta con la violenza sulle DONNE!Nel giorno in cui si ricorda uno dei crimini più vili contro l’umanità, la violenza sulle donne - l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle pop...
Il diritto di salute per gli stranieri e per le nuove povertà insorgenti: sul TGR Lazio l'ambulatorio dell'INMP
La Dott.ssa Concetta Mirisola, Direttore Generale dell'INMP, è stata intervistata all'interno della rubrica del TGR Lazio del 19 novembre scorso "Sportello Salute", a cura di Paola Aristodemo. Molti gli argomenti trattati, in particolare: le attività del poliambulatorio che offre assistenza...
Salute al femminile - Al 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia il contributo dell’INMP sulle buone prassi di accesso alle cure nella società multiculturale
Roma, 17 ottobre 2016“La salute al femminile tra sostenibilità e società multietnica” è il tema al centro del 91° Congresso Nazionale SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, che si svolge a Roma dal 16 al 19 ottobre presso l’Ergife Palace Hotel. Aperto dall’intervento del M...
La testimonianza di una paziente dell’INMP ponte per collaborazioni tra istituzioni sul territorio di Ardea a favore delle popolazioni più fragili
Promozione della salute dei migranti e malattie della povertà: l’INMP modello per il Sindaco di Ardea, che auspica un protocollo d’intesa per l’assistenza sanitaria sul territorioIl Direttore generale dell'INMP Concetta Mirisola nella mattinata dell’11 ottobre ha ricevuto il Sindaco di Ardea Luc...
Migranti: l’INMP lancia due studi dedicati a malattie infettive e diabete
L’INMP è impegnato sul campo della ricerca attraverso la realizzazione di alcuni progetti che spaziano dalla attività sociosanitaria sui migranti in transito a Roma, all'osservatorio epidemiologico nazionale ed alla definizione del curriculum del mediatore transculturale in ambito sanitario. In...
INMP: al via progetti di medicina sociale in odontoiatria sociale e dermatologia
Prevenire e combattere gli eventi patologici derivanti dalla mancanza di denti e contribuire al miglioramento della qualità della vita, in particolare rispetto agli aspetti relazionali, delle persone. Questo lo scopo del progetto di medicina sociale in odontoiatria messo in campo dall’INMP, l'Is...
3 ottobre 2016, Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dell’immigrazione - L'INMP al fianco dei migranti, ogni giorno
Sono oltre 340mila gli accessi per 91mila pazienti, di cui il 67% composto da persone immigrate, avvenuti presso l’INMP, ente pubblico del Sistema sanitario nazionale, dal 2008 ad oggi. Queste le cifre che descrivono l’attività dell’Istituto che da otto anni si impegna 7 giorni su 7, per la prom...
Migranti e povertà: «Sbarchi diminuiti ma aumenta richiesta assistenza sanitaria da italiani» - Su Sanità e Informazione intervista alla Dr.ssa Concetta Mirisola, DG dell'INMP
di Arnaldo IodiceL’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà è il centro di riferimento a livello nazionale per l’assistenza socio-sanitaria delle popolazioni migranti e delle fragilità sociali. Il Direttore Generale...
Il poliambulatorio INMP aperto anche il lunedì pomeriggio
A partire dal mese di settembre 2016, il poliambulatorio dell'INMP sarà aperto anche il lunedì pomerggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00.Gli orari per l'accettazione sono, dunque, i seguenti:- dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00- lunedì, martedì, mercoledì e giovedì anche di pomeriggio d...
L’INMP location del cortometraggio sull’immigrazione e l’integrazione “Posso entrare?” del regista curdo Fariborz Kamkari
È girato negli ambulatori dell’INMP - Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, ente pubblico del Servizio sanitario nazionale per vocazione istituzionale impegnato nell’accoglienza e assistenza sanitaria alle popolazioni migranti, il cortometraggio sull’immigrazione “Posso entrare?”, tra...
Progetti di medicina sociale all'INMP: sul TG2 la testimonianza dei nostri pazienti
Nel cuore di Roma, a Trastevere, c'è il poliambulatorio dell'INMP, aperto a tutti, anche a chi non può permettersi di pagare il ticket sanitario. Tra le persone che si rivolgono al nostro ambulatorio ci sono sempre più italiani, che costituiscono circa il 40% degli accessi. Oculistica, odon...
Medicina sociale, l’impegno dell’INMP per gli italiani in povertà
"Se non potessi venire qui, non potrei curarmi", ci dice Maria mentre attende il suo turno nella sala d'accoglienza dell'INMP - Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, la struttura del Servizio sanitario nazionale che ha sede nel cuore di Roma, a Trastevere, in via di S. Gallicano. Nei s...
Povertà e salute: su La7 un servizio dedicato ai progetti di medicina sociale dell'INMP
Persone che hanno bisogno di aiuto, come migranti e rifugiati, anziani, separati, famiglie numerose o monoreddito, disoccupati e senza dimora. Accomunati dal bisogno di cure e farmaci, sono spesso i ‘nuovi poveri' di un'Italia schiacciata dalla crisi. A loro sono rivolti i progetti di medicina s...
L’INMP esprime la sua vicinanza a Chinyery per la tragica perdita del suo Emmanuel
Il Direttore Generale, dott.ssa Concetta Mirisola, insieme al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario e a tutto il Personale dell’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà, esprimono la propria solidale vicinanza e si stringono intorno a Chinyery, la giovane moglie di Emmanuel Chi...
"Disuguaglianze e salute mentale": il corso di formazione ECM dell'INMP in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato
Nel solco del suo impegno quotidiano di assistenza socio-sanitaria verso migranti, rifugiati, vittime della tratta e richiedenti asilo, l’INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà, in occasione della Giornata...
Dona il 5x1000 all’INMP. La salute che vuoi, vicino a te.
COS’È IL 5X1000? È una quota delle imposte che versi ogni anno con la dichiarazione dei redditi, che puoi decidere di destinare a un ente o a un’associazione per attività sociali, scientifiche, sanitarie.PERCHÉ DARE IL 5X1000 ALL’INMP? Perché siamo un Istituto che accoglie e si prende...
La Dr.ssa Flavia Bustreo, Vice Direttore dell’OMS, in visita presso l’INMP
Giovedì 5 maggio 2016 la Dr.ssa Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini dell'OMS, in occasione dell'evento INMP Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT a cui ha partecipato, h...
Giornata Nazionale della Salute della Donna: l’INMP in prima linea
La Giornata Nazionale della salute delle donne, istituita dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per il 22 Aprile, anniversario della nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini, è stata celebrata con una Conferenza Nazionale alla quale il nostro Istituto ha contribuito con diverse a...
"Programma INMP 2015": avviso importante
Si informa che il ritardo dell’iter procedurale relativo al bando “PROGRAMMA INMP 2015 per progetti di sanità pubblica in tema di salute, migrazione e povertà” è determinato dalla necessità di chiarimenti di ordine interpretativo/normativo.Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contatt...
Sfatiamo i cliché sui migranti: sul Venerdì di Repubblica intervista alla Dott.ssa Castaldo, antropologa INMP
Riportiamo di seguito un articolo uscito sul Venerdì di Repubblica, nella rubrica "Noi e gli altri", a firma Antonella Barina.Fra i troppi cliché che fomentano il rifiuto dei rifugiati - dal panico d'essere invasi al rischio terrorismo - c'è la paura che chi arriva da lontano porti con sé fatali...
Le ferite invisibili dei migranti (ancora troppo sottovalutate): su Redattore Sociale intervista alla Dr.ssa Mirisola
Sono sempre di più i migranti che soffrono di problemi psicologici. Un problema sottovalutato: i servizi dedicati sono pochi e spesso rivolti solo ad alcune categorie. Msf: "Manca una professionalizzazione nei centri di accoglienza". INMP: "I processi di marginalizzazione aumentano il rischio di...
Niente passaporto? Curiamo lo stesso. Su Oggi un articolo dedicato al poliambulatorio dell'INMP
di Raffaella Fanelli«Da noi non viene denunciato nessuno. Assistere gli irregolari serve a loro ma è interesse della collettività», dicono all'INMP di Roma. Dove arrivano anche molti pensionati e disoccupati. Ecco le storie strazianti di due pazienti a cui si dà speranza.Sulle pareti d...
Successivo »
1
2