Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

"La migrazione della genitorialità: quale adeguatezza nell'accogliere e valutare"

"La migrazione della genitorialità: quale adeguatezza nell'accogliere e valutare"

Su "Minori giustizia", rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici, e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia - promossa dall'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, è stato pubblicato l'articolo "La migrazione della genitorialità: quale adeguatezza nell'accogliere e valutare" realizzato dalle Dr.sse Sonia Viale e Miriam Castaldo, rispettivamente psicologa e antropologa dell'INMP.
La rivista, edita da Franco Angeli, aveva come argomento di questo numero le declinazioni dell'essere genitore nelle nuove famiglie e nelle diverse culture. In particolare i temi trattati erano i seguenti:
• le genitorialità al plurale
• le relazioni familiari nell'omogenitorialità
• i genitori di bambini e adolescenti gender variant
• i diritti del genitore donatore di seme
• la dimensione ecologica della genitorialità
• bambini maltrattati, attenzione all'infanzia dei genitori
• un figlio adottato di diversa etnia
• la migrazione della genitorialità
• i genitori stranieri: le cifre
• fare il genitore dal carcere e fuori dal carcere
• la carta dei figli dei genitori detenuti
• i volti del minoricidio
 
Riferimento bibliografico:
Viale S., Castaldo M., La migrazione della genitorialità: quale adeguatezza nell'accogliere e valutare, in "Minori giustizia", n.3/2014, Franco Angeli, Milano