Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Bandi di gara
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
»
Archivio Notizie 2014
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
Sabato 25 novembre 2023 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”: apertura straordinaria del servizio “Salute e tute...
16th European Public Health Conference: l’INMP presenta due studi sulle disuguaglianze di salute
Screening delle malattie tropicali neglette nei rifugiati e richiedenti asilo africani a Roma: i risultati di uno studio condotto da INMP e IRCCS O...
L’impegno dell’INMP nella promozione dell’equità in salute: l’intervento del DG Camponi al convegno di FNOMCeO
L’espressione del canale del calcio TRPA1 su cellule Natural Killer: un nuovo contributo dell’INMP sulla risposta del sistema immunitario ai tumori
“Migrazioni: affrontare le sfide e accogliere le opportunità” - Al convegno organizzato dall'INMP e dal COISP interventi del Ministro Piantedosi e...
Lampedusa, inaugurata postazione medicalizzata 118 voluta dal Ministero della Salute e finanziata da INMP. Si rafforza l’assistenza sanitaria alla...
L’INMP all’evento di lancio del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027
Benessere materno-neonatale e flussi migratori: intervento del DG Camponi all’evento SIGO
Centro Collaboratore OMS: continua il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le attività dell’INMP
Lampedusa, firmato accordo INMP-Regione Siciliana per una postazione medicalizzata 118. L'intesa su mandato del Ministero della Salute in attuazion...
Pubblicato il Bilancio Sociale dell’INMP per l’anno 2022
Contrasto alla povertà sanitaria, siglato accordo tra Regione Calabria e INMP
INMP re-designato Centro Collaboratore OMS sulla salute dei migranti
Incidenza di COVID-19 nei migranti neo-giunti in Italia via mare: pubblicato un articolo scientifico a cura di INMP
L’INMP al Congresso Mondiale di Salute Pubblica con un Workshop sulla salute delle minoranze
Piattaforma FAD dell’INMP: attivato l’accesso tramite SPID e CIE
Le differenze territoriali nell'impatto della pandemia da COVID-19 in Italia: pubblicato un articolo nell’ambito della collaborazione tra INMP e ISS
Pubblicato il documento patrocinato da INMP "Schistosomiasi: raccomandazioni per la gestione clinica in Italia"
Prevenzione donna all’INMP: sabato 22 aprile prestazioni gratuite per tutte le donne
L’impatto della pandemia Covid-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: pubblicato un articolo scientifico dell'INMP
Evento intermedio del Progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”
Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Worker...
Il Dott. Cristiano Camponi nominato Direttore Generale dell'INMP
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina di Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle po...
Il 6 dicembre a Roma presentazione del Report del Progetto Salute RSC
Corridoi umanitari dalla Libia a carico dello Stato: l’INMP in prima linea per l’assistenza sanitaria
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2021
Global Mental Health Summit 2022. L’INMP per la tutela della salute mentale nei migranti.
Progetto RoSE - Rosarno Salute Equità: inaugurati mercoledì 7 settembre 2022 i nuovi ambulatori di medicina sociale di Rosarno
Il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES) dell’INMP menzionato dall’Ufficio Europeo dell’OMS
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
Archivio Notizie 2021
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
[+] Visualizza tutto
INMP: Immigrata respinta al pronto soccorso. Grave atto di discriminazione, garantire le cure a tutti
Comunicato stampa 19.12.2014In relazione al fatto successo presso l’ospedale Santa Maria delle Grazie, a Pozzuoli, dove un’immigrata trentenne sarebbe stata respinta dal personale di sicurezza del pronto soccorso pur accusando chiari sintomi di sofferenza, per poi morire alcune ore dopo d’infart...
Il Natale dell’INMP 2014
Anche quest’anno l’INMP ha avuto il piacere di brindare insieme a pazienti, colleghi e operatori, organizzando il tradizionale pranzo di Natale. Nella giornata di venerdì 19 dicembre il Direttore Generale, dr.ssa Concetta Mirisola, insieme al Presidente del Consiglio di Indirizzo Livia Turc...
Poveri e sempre più disuguali: welfare e Ssn a rischio tenuta ai tempi della crisi: su "il Sole 24 ore sanità" i risultati del convegno annuale INMP
di Barbara GobbiL'Italia ha "retto" fino a oggi alla crisi ma la salute mentale è il primo patrimonio a esserne intaccato. E le disparità nel reddito e nel titolo di studio pesano come macigni sull'equità: il gap nella speranza di vita tra un operaio e un dirigente supera i 5 anni. In un Libro b...
Disuguaglianze di salute: ecco i risultati più rilevanti emersi dal convegno “La salute di tutti, nessuno escluso”
Nasce la Rete Nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà. Questo il risultato più rilevante annunciato durante il convegno “La salute di tutti, nessuno escluso”, che si è svolto il 2 dicembre a Roma presso la sede de...
Su Scienza in rete la salute ai tempi della crisi
La crisi in corso e l'aumento delle disuguaglianze incidono sulla salute, prima di tutto mentale, ma non solo. Lo dicono le statistiche. E alla vigilia della pubblicazione del "Libro Bianco sulle disuguaglianze di salute" si pensa a come contrastare il crescente malessere sociale. Ricordandosi c...
"La migrazione della genitorialità: quale adeguatezza nell'accogliere e valutare"
Su "Minori giustizia", rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici, e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia - promossa dall'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, è stato pubblicato l'articolo "La migrazione della genitoriali...
Interruzione del servizio telefonico
Si avvisano gli utenti che, a causa di lavori di adeguamento, nella giornata di Venerdì 19 Settembre 2014, dalle ore 14.00 alle 17.00, non sarà possibile comunicare, per telefono e posta elettronica, da e verso l'Istituto.L'INMP si scusa per gli eventuali disagi.
''Nessuna epidemia di tubercolosi causata dai migranti''
È polemica in Italia dopo un post lanciato sul blog di Beppe Grillo e il relativo hashtag in rete “tbcnograzie” sul rischio Tbc tra i poliziotti che vengono in contatto con i migranti. Secondo il blog 40 agenti avrebbero contratto la Tbc perché non forniti “degli strumenti minimi di profilassi”....
Malattia da Virus Ebola (MVE) - Consigli ai viaggiatori internazionali diretti o provenienti dai Paesi affetti
La Malattia da virus Ebola (MVE) è rara.Casi di MVE sono stati recentemente confermati in paesi dell’Africa Occidentale: Guinea, Liberia, Nigeria, Sierra Leone.L’infezione è altamente trasmissibile:- per contatto diretto con sangue o altri fluidi corporei di persone o animali infetti, deced...
"Una rete per la cura e l’assistenza alle persone senza fissa dimora": sulla rivista "Tecnica Ospedaliera" intervista al Dr. Fortino, Direttore Sanitario dell'INMP
Riportiamo di seguito una parte dell'inchiesta sulla medicina di strada realizzata da Pierluigi Altea per la rivista "Tecnica Ospedaliera" (Numero 3 - Marzo 2014), con l'intervista al Dr. Antonio Fortino, Direttore Sanitario dell'INMP. In allegato alla pagina è scaricabile l'articolo c...
Bando di gara per l'acquisizione di n. 1 OCT
Procedura in economia, indetta ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., finalizzata all'acquisizione di n. 1 OCT con computer e stampante. CIG: 5823936007 CUP: J88C13001070001Data di pubblicazione: 3 luglio 2014 Data di scadenza: 1 agosto 2014, ore 12.00
Progetti di medicina sociale all'INMP 2014-2015
Grazie all'attivazione di progetti con il Ministero della Salute, anche per il 2014-2015 (scadenza 10 aprile 2015), le persone esenti dal pagamento del ticket per reddito, o in particolari condizioni di fragilità sociale, ascoltato il parere del medico, possono usufruire GRATUITAM...
8 marzo delle donne del mondo
Nel rispetto della sua tradizione multiculturale, lo scorso sabato l’INMP ha ospitato l’incontro promosso dalla Fondazione Nilde Iotti, festeggiando le donne con un evento centrato sul tema della convivenza, intesa come vivere sociale, come rispetto reciproco tra persone e paesi diversi, ga...