Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Telemedicina, integrazione culturale e povertà: su Telepace intervista alla dott.ssa Paola Monari, direttore U.O.C. Pianificazione strategica dell’INMP

Telemedicina, integrazione culturale e povertà: su Telepace intervista alla dott.ssa Paola Monari, direttore U.O.C. Pianificazione strategica dell’INMP

La telemedicina può contribuire efficacemente a favorire l'accesso alle cure delle persone fragili e a ridurre le diseguaglianze dovute alle differenze culturali, in un momento in cui il fenomeno d’impoverimento colpisce sempre più la popolazione e il processo migratorio acuisce le difficoltà diagnostiche e comunicative tra pazienti e medici. È proprio per questo motivo che l’INMP sta realizzando un progetto sperimentale di telemedicina, finanziato dal Ministero della Salute, grazie al quale poter mettere a disposizione delle reti sanitarie regionali il suo modello socio-sanitario multiculturale e transdisciplinare.
Ne ha parlato martedì 5 giugno 2012, nella trasmissione di Telepace “Frammenti solidali”, la dott.ssa Paola Monari, Direttore della U.O.C. Pianificazione strategica e controllo di gestione dell’INMP. La telemedicina offre l’opportunità di mettere a disposizione su reti sanitarie regionali il modello socio sanitario multiculturale e transdisciplinare dell'INMP con un progetto sperimentale finanziato dal Ministero della Salute.

Guarda il video sul nostro Canale You Tube