Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Notte dei senza dimora, notte dell'incontro: anche l'INMP in Piazza dell'Immacolata

Notte dei senza dimora, notte dell'incontro

Un appuntamento dedicato alla conoscenza e all'accoglienza: all'interno dell'iniziativa “La notte dei senza dimora” organizzata da “Terre di mezzo Onlus” in 6 città italiane, l'INMP è stata presente a Roma in Piazza dell'Immacolata, con un'équipe multidisciplinare polispecialistica per incontrare le persone che vivono in strada e fornire loro informazioni e indicazioni sul loro diritto alla salute e su come esercitarlo.

Dalla risoluzione dell'ONU del 1993, il 17 ottobre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della povertà. Una giornata in cui, tradizionalmente, istituzioni e organizzazioni del terzo settore che dedicano la loro azione alla lotta alla povertà, si ritrovano insieme e collaborano alle numerose azioni di sensibilizzazione. Il fenomeno della povertà – nelle forme tradizionali e in quelle nuove, conseguenza della crisi socio-economica  degli  ultimi anni - ha raggiunto dimensioni importanti, specialmente nei grandi centri urbani. 
Secondo l'ultimo Rapporto Istat sulle persone senza dimora, presentato lo scorso 9 ottobre, in Italia ci sono 47.648 persone che vivono in condizione di povertà estrema e che nel 2011 hanno richiesto accesso a due servizi di assistenza, indicatori significativi del disagio: la mensa e l'accoglienza notturna. Circa il 60% di queste persone è straniero, il 90% sono uomini, il 60% vive la povertà come conseguenza della disoccupazione e, anche coloro che un lavoro ce l'hanno (28%), non sono in grado di permettersi un'abitazione.
A Roma vivono 7.827 homeless. L'INMP, con il poliambulatorio di Trastevere, da anni accoglie e prende in cura le persone in situazione di fragilità e a rischio di esclusione sociale, sia italiane, sia straniere. In particolare, il “Servizio Persone Senza Dimora” negli ultimi cinque anni ha assistito oltre 2.400 persone fragili (2.412 pazienti su 4.978 accessi) grazie anche all'approccio che caratterizza tutti gli interventi dell'Istituto, basato su multiculturalità e multidisciplinarietà che affronta il bisogno psico-emotivo insieme e accanto a quello prettamente medico. Si tratta prevalentemente di adulti tra i 35 e i 54 anni, ma anche di anziani oltre i 65 (circa il 5%); persone che soffrono di malattie dell'apparato digerente (14%), malattie della pelle (10%); malattie infettive e parassitarie (9%); malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (7%) e del sistema nervoso (7%), queste ultime dovute, in prevalenza, a disagio mentale, malnutrizione e denutrizione, condizioni prevalenti nella popolazione senza dimora.
Per tutta la notte del 17 ottobre, lo staff dell'INMP, insieme ad Avvocato di Strada Onlus, è stato in Piazza dell'Immacolata per orientare e informare chiunque sia interessato, con l'obiettivo di contribuire a tenere alta l'attenzione su un problema che coinvolge tutta la comunità.

Rassegna stampa

Su l'Ansa intervista alla Dr.ssa Mirisola e ai protagonisti della serata

Guarda l'intervista sul nostro Canale You Tube