Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Destina il tuo 5x1000 all’INMP. Perché la salute è un diritto di tutti

Destina il tuo 5x1000 all’INMP. Perché la salute è un diritto di tutti

COS’È IL 5 X 1000? 
È una quota delle imposte che versi ogni anno con la dichiarazione dei redditi, che puoi decidere
di destinare a un ente o a un’associazione per attività sociali, scientifiche, sanitarie.

PERCHÉ DARE IL 5 X 1000 ALL’INMP? 
Perché siamo un Istituto che accoglie e si prende cura di tutte le persone, in particolare, quelle a maggiore rischio di esclusione sociale. Migranti irregolari, persone senza dimora, Pensionati a reddito minimo, lavoratori precari, minori non accompagnati, vittime di tortura e della tratta. Promuove la  partecipazione di ognuno alla tutela della salute, al benessere e alla promozione della dignità e della qualità della vita.
Perché siamo un osservatorio privilegiato su tematiche importanti: human mobile population, medicina delle migrazioni, salute pubblica globale, salute della donna, del bambino.
Perché siamo un’équipe di specialisti multidisciplinari, che oltre alla cura socio-sanitaria si occupa anche di tutela dei diritti (sportelli Avvocato di strada, Diritti e salute delle donne, Richiedenti protezione internazionale, Rifugiati e vittime di tortura), di programmazione socio-sanitaria, di comunicazione (mediazione linguistico-culturale e orientamento), di ricerca clinico scientifica ed epidemiologica.
Perché con le nostre équipe transdisciplinari interveniamo per tutelare la salute in una moltitudine di contesti: a Lampedusa, per fronteggiare l’emergenza sbarchi; nei Paesi in via di sviluppo, per progetti di cooperazione sanitaria; sul territorio, dove il rischio di marginalità sociale crea disuguaglianze di salute.

COSA FACCIAMO

Perchè la salute è un diritto di tutti: 5x1000 all'INMP

Facciamo ricerca sanitaria finalizzata a:
• promuovere nuovi stili di vita e migliorare lo stato di salute delle persone
• facilitare l’accesso ai servizi e la partecipazione attiva dei cittadini alla sanità
• costruire nuovi protocolli di diagnosi e cura, volti all’integrazione multiprofessionale
• sperimentare modelli di funzionamento e gestione dei servizi sanitari pubblici
• individuare nuovi strumenti di valutazione dell’efficacia rispetto ai risultati sulla salute pubblica e dell’efficienza economica
• costruire percorsi di formazione, informazione e mediazione transculturale in ambito sociosanitario

COSA FAREMO CON IL TUO CONTRIBUTO 
La nostra pluriennale esperienza ci insegna che prendersi cura è molto più che curare, vogliamo quindi portare il nostro modello in altre realtà territoriali: periferie, province, zone agricole, con carenza di trasporto pubblico o di presidi sanitari, o a forte presenza di fasce deboli.

COS’È IL MODELLO INMP? 
I punti di forza del modello INMP sono: accesso diretto alle cure senza liste di attesa, salute per tutti, approccio integrato e multidisciplinare.
Accesso diretto alle cure: non c’è appuntamento né recup, basta presentarsi nei nostri ambulatori ed entro la giornata si è visitati.
Salute per tutti: tutte le prestazioni sanitarie sono erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, visitiamo anche migranti irregolari e rilasciamo codici STP ed ENI agli aventi diritto.
Approccio integrato e multidisciplinare: la persona viene presa in carico da un infermiere o da un mediatore culturale che possono dare informazioni e orientamento sul Servizio Sanitario Nazionale e sulle procedure per accedere ai servizi; la persona è poi accompagnata dal medico specialista per la visita, il quale si coordina con i colleghi delle altre discipline (mediche e sociali) in caso di necessità.

COME FARE PER DONARLO ALL’INMP
È facile, bastano 3 passi:
1. compila il riquadro della scelta per la destinazione del 5 per mille nel modulo CUD, Unico o 730; devi riportare il numero di Codice Fiscale dell’Inmp 09694011009 nella categoria “ricerca sanitaria”
2. apponi la tua firma 
3. consegna il modulo al tuo commercialista

Scarica i pdf con gli esempi per la compilazione

Perchè la salute è un diritto di tutti: Dona il 5x1000 all'INMP

FAQ 5 X 1000 
Se firmo per il 5 per mille posso firmare anche per l’8 per mille?
Sì. I soggetti beneficiari del 5‰ sono diversi da quelli che beneficiano dell’8‰: ciascun contribuente può decidere di firmare per entrambi, oppure solo per uno dei due. Le due firme non sono in alcun modo collegate.
Se firmo per l’Inmp, questo avrà i miei dati? 
No. Solo l’Agenzia delle Entrate avrà i dati personali dei contribuenti. L’INMP non avrà accesso a queste informazioni.
Se non firmo il 5 per mille, l’importo rimane a me? 
No, il tuo 5‰ viene comunque prelevato dallo Stato che lo inserisce nel proprio bilancio.
Se non presento la dichiarazione posso lo stesso destinare il 5 per mille all’INMP? 
Sì. Anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi può comunque richiedere la scheda al datore di lavoro o dell’ente erogatore della pensione e consegnarla (compilata e in busta chiusa) a un ufficio postale, a uno sportello bancario, che le ricevono gratuitamente, o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, etc.). Sulla busta occorre scrivere DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF e indicare cognome, nome e codice fiscale del contribuente.
Cosa succede se sbaglio il codice fiscale? 
In caso di errata compilazione, la quota del 5 per mille viene destinata ad un fondo comune, che sarà poi ripartito tra tutte le associazioni beneficiarie.