Conferenza stampa del progetto "Salute senza barriere: integrazione sanitaria dei cittadini stranieri detenuti"
Verrà presentato lunedì 8 ottobre il Progetto "Salute senza barriere" in una conferenza stampa alle ore 12.00, organizzata dal Ministero della Salute presso la Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma, sala Conferenza, via della Lungara 29.
"Salute senza barriere"è un Progetto finanziato dal FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi), proposto dal Ministero dell'Interno (Autorità responsabile del FEI) e attuato da un partenariato composto dal Ministero della Salute e dall'INMP, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle Malattie della Povertà. Nell'ambito delle attività di sensibilizzazione sullo stato di attuazione della Riforma della medicina penitenziaria, l'INMP ha inoltre firmato un protocollo d'intesa per la collaborazione con il Forum Nazionale per la salute in carcere.
Il Progetto mira a promuovere l'integrazione sanitaria dei cittadini stranieri detenuti negli Istituti di pena italiani, attraverso il pieno e consapevole accesso al Servizio Sanitario Nazionale, anche durante il periodo di detenzione. Tre gli obiettivi specifici degli interventi: 1) crescita della consapevolezza di detenuti e operatori sul diritto all'assistenza sanitaria in carcere, sul funzionamento del SSN e sulla conoscenza della riforma della medicina penitenziaria; 2) miglioramento della capacità di presa in carico dei bisogni di salute della popolazione straniera detenuta; 3) mappatura dello stato di attuazione del trasferimento delle competenze della salute in carcere dal DAP al SSN.
Il Progetto, avviato lo scorso 30 maggio, ha durata annuale e coinvolge 9 Istituti di pena e relative ASL, in altrettante Regioni del Nord, del Centro e del Sud Italia. Le azioni previste vanno dai seminari informativi residenziali ai percorsi di formazione in modalità FAD per il personale sanitario, fino a uno studio quali-quantitativo per il monitoraggio dell'applicazione della Riforma nei contesti selezionati che partecipano al Progetto.
Interverranno il Capo Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Ministero della Giustizia) Dr. Giovanni Tamburino, il Direttore della Casa Circondariale di Regina Coeli Dr. Mauro Mariani, il vice-prefetto Dr.ssa Maria Corsaro (Direzione generale Politiche immigrazione e asilo – Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione - del Ministero dell'Interno), il Direttore Generale della Programmazione Sanitaria (Ministero della Salute) Dr. Francesco Bevere, il Direttore Generale dell'INMP, Dr.ssa Concetta Mirisola, il Presidente del Forum Nazionale Salute in Carcere, Sen. Roberto Di Giovan Paolo.
Si invitano i colleghi giornalisti ad inviare, entro venerdì alle ore 11, nome e cognome all’ufficio stampa del Ministero della salute (ufficiostampa@sanita.it) per poter accedere ai locali di Regina Coeli.