Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
»
Archivio Notizie 2012
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
INMP re-designato Centro Collaboratore OMS sulla salute dei migranti
Incidenza di COVID-19 nei migranti neo-giunti in Italia via mare: pubblicato un articolo scientifico a cura di INMP
L’INMP al Congresso Mondiale di Salute Pubblica con un Workshop sulla salute delle minoranze
Piattaforma FAD dell’INMP: attivato l’accesso tramite SPID e CIE
Le differenze territoriali nell'impatto della pandemia da COVID-19 in Italia: pubblicato un articolo nell’ambito della collaborazione tra INMP e ISS
Pubblicato il documento patrocinato da INMP "Schistosomiasi: raccomandazioni per la gestione clinica in Italia"
Prevenzione donna all’INMP: sabato 22 aprile prestazioni gratuite per tutte le donne
L’impatto della pandemia Covid-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: pubblicato un articolo scientifico dell'INMP
Evento intermedio del Progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”
Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Worker...
Il Dott. Cristiano Camponi nominato Direttore Generale dell'INMP
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina di Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle po...
Il 6 dicembre a Roma presentazione del Report del Progetto Salute RSC
Corridoi umanitari dalla Libia a carico dello Stato: l’INMP in prima linea per l’assistenza sanitaria
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2021
Global Mental Health Summit 2022. L’INMP per la tutela della salute mentale nei migranti.
Progetto RoSE - Rosarno Salute Equità: inaugurati mercoledì 7 settembre 2022 i nuovi ambulatori di medicina sociale di Rosarno
Il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES) dell’INMP menzionato dall’Ufficio Europeo dell’OMS
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
Archivio Notizie 2021
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
21 dicembre: pranzo di Natale all'INMP - Guarda la Fotogallery
Venerdì 21 dicembre, l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) ha accolto come ogni anno per il pranzo augurale di Natale le persone senza dimora, le famiglie in difficoltà e le persone anziane che q...
La Prof.ssa Elisabetta Catamo dona l’opera “Migrazione 2012” all’INMP
L’INMP ringrazia sentitamente la Prof.ssa Elisabetta Catamo per aver donato all’Istituto la sua opera artistica “Migrazione 2012”, che da lunedì 10 dicembre 2012 impreziosisce la sala d’accoglienza del poliambulatorio INMP, in via delle Fratte di Trastevere 52.La Prof.ssa Elisabetta Catamo ...
“Immigrati, non solo numeri”: su RaiNews 24 intervista alla Dott.ssa Paola Monari
Gli immigrati non sono soltanto numeri ma volti e persone che lavorano e producono nel nostro Paese. Assicurano alle casse statali 1 miliardo e 700 milioni di euro, rappresentando il 12% del PIL. Lunedì 5 novembre 2012 nella trasmissione “Diritti, altre voci,noi e loro” dal titolo “Immigrati, no...
Notte dei senza dimora, notte dell'incontro: anche l'INMP in Piazza dell'Immacolata
Un appuntamento dedicato alla conoscenza e all'accoglienza: all'interno dell'iniziativa “La notte dei senza dimora” organizzata da “Terre di mezzo Onlus” in 6 città italiane, l'INMP è stata presente a Roma in Piazza dell'Immacolata, con un'équipe multidisciplinare polispecialistica per inco...
Conferenza stampa di presentazione del progetto “Salute senza barriere: integrazione sanitaria dei cittadini privati della libertà personale”
Roma, 8 ottobre 2012Casa circondariale Regina CoeliApre i lavori il dr. Mauro Mariani (Direttore della Casa Circondariale di Regina Coeli) che introduce alla stampa il progetto su un tema di grande interesse e importanza per il sistema carcerario: la presenza di detenuti stranieri è m...
Conferenza stampa del progetto "Salute senza barriere: integrazione sanitaria dei cittadini stranieri detenuti"
Verrà presentato lunedì 8 ottobre il Progetto "Salute senza barriere" in una conferenza stampa alle ore 12.00, organizzata dal Ministero della Salute presso la Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma, sala Conferenza, via della Lungara 29."Salute senza barriere"è un Progetto finanziato d...
Destina il tuo 5x1000 all’INMP. Perché la salute è un diritto di tutti
COS’È IL 5 X 1000? È una quota delle imposte che versi ogni anno con la dichiarazione dei redditi, che puoi decidere di destinare a un ente o a un’associazione per attività sociali, scientifiche, sanitarie.PERCHÉ DARE IL 5 X 1000 ALL’INMP? Perché siamo un Istituto che accoglie e si pre...
Visita di studio sulla Formazione Continua in Medicina della Delegazione del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione dell’Armenia
Mercoledì 5 settembre 2012, l’INMP ha ricevuto una delegazione composta da rappresentanti del Ministero della Salute - dottoresse Maria Linetti e Patrizia Parodi - e dirigenti del Ministero dell’educazione e delle scienze dell’Armenia, in visita di studio in Italia sulla Formazione Con...
Avvio progetto “Percorso di integrazione presso lo Sportello Unico – Fase II”
Dal 3 al 5 settembre 2012, presso l’Aula Agostini dell’INMP, si è tenuto il "Corso di formazione per operatori specializzati in servizi socio-sanitari”, organizzato nell'ambito del progetto “Percorso di integrazione presso lo Sportello Unico - FASE II”, finanziato dal FEI (Fondo Europeo per l’In...
Ambulatori ‘per poveri’, aumentano gli anziani: cure gratis e nessuna prenotazione. Su "Il Fatto Quotidiano" intervista alla Dr.ssa Concetta Mirisola
Il direttore generale dell'INMP (struttura che da anni offre assistenza mirata alle categorie più fragili), Concetta Mirisola conferma questa tendenza: "Stanno aumentando notevolmente i pensionati italiani che si rivolgono a noi chiedendo assistenza sanitaria. Complice l'attuale crisi economica,...
Delegazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti in visita all’INMP
Mercoledì 27 giugno 2012, l’INMP ha avuto il piacere di ricevere la visita di una delegazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti, guidata dalla Dr.ssa Vanessa Bradford Kerry, Direttrice del Programma per le politiche pubbliche globali e il cambiamento sociale del Dipartimento per la salute G...
Salute dei migranti: siglato l’accordo tra Bambino Gesù e INMP
È stato siglato oggi, lunedì 18 giugno 2012, dal Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Concetta Mirisola, e dal Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Giuseppe Profit...
Intervento sociale e sanitario a favore delle persone fragili e svantaggiate, incluse le popolazioni migranti: siglato accordo di collaborazione tra la Comunità di S.Egidio e l’INMP
Si consolida il rapporto di collaborazione tra la Comunità di S.Egidio e l’INMP, già in essere in relazione all’attuale assetto logistico delle due istituzioni nello storico Ospedale S.Gallicano di Trastevere.È stato infatti siglato, venerdì 15 giugno 2012, dal Direttore Generale dell’Istit...
Telemedicina, integrazione culturale e povertà: su Telepace intervista alla dott.ssa Paola Monari, direttore U.O.C. Pianificazione strategica dell’INMP
La telemedicina può contribuire efficacemente a favorire l'accesso alle cure delle persone fragili e a ridurre le diseguaglianze dovute alle differenze culturali, in un momento in cui il fenomeno d’impoverimento colpisce sempre più la popolazione e il processo migratorio acuisce le difficoltà di...
Congo, violenza alle donne "È ora di rompere il silenzio"
Stupri di massa, mutilazioni, fosse comuni non sono "effetti collaterali" di una guerra ma una vera e propria strategia militare perpetrata ai danni di una popolazione. Circa 400.000 stupri l'anno (due donne su cinque) da moltiplicare per 16 anni di guerra che colpiscono tutti, bambine di 3 anni...
Il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, prof. Andrea Riccardi, domani in visita all'INMP
Domani 23 maggio, alle ore 9,30, il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione, prof. Andrea Riccardi, si recherà in visita all’Istituto Nazionale per la promozione della Salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto alle malattie della Povertà (INMP).Ad accoglierlo, la...
65ma Assemblea generale dell'OMS: il Ministro Balduzzi menziona il lavoro dell'INMP sulle malattie tropicali neglette
Comunicato stampa MInistero della Salute n.115Il Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, è a Ginevra per partecipare alla 65ma Assemblea generale dell' Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Il Ministro è intervenuto nella tarda mattinata nella sessione dedicata alla malattie tr...
Forum PA: menzione speciale all’INMP
FORUM PA e Associazione Italiana Cultura Qualità - Centro Insulare hanno realizzato la II edizione del call 10x10 Storie di qualità per dar voce ai protagonisti delle quotidiane Storie d’impegno per una PA protesa verso la Qualità. L’obiettivo è stato quello di raccogliere 10 stor...
Telemedicina sul territorio: integrazione culturale e contrasto delle malattie della povertà e dell’impoverimento - Al 3° Congresso Nazionale SIT intervento della dr.ssa Paola Monari
Al 3° Congresso nazionale SIT – Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica “La Medicina e la Chirurgia Telematica tra Istituzioni, Operatori e Cittadini” che si svolge nell’ambito dell'Exposanità, Bologna 16-17-18 maggio, è intervenuta la dr.ssa Paola Monari, Direttore della “UOC Pianifi...
La famiglia multietnica e l'adozione internazionale: su Telepace intervista alla dr.ssa Sonia Viale, psicologa INMP
Martedì 1 maggio 2012 è andata in onda su Telepace, all’interno della trasmissione “Frammenti solidali”, la puntata dal titolo “Fragili abbracci nella famiglia colorata” dedicata alle famiglie multi etniche che hanno raggiunto, sul territorio italiano, l’11,9 % del totale. A queste si aggi...
Abuso dell’alcol in alcune categorie vulnerabili: su Rai News 24 intervista al Dr. Lorenzo Nosotti, internista dell’INMP
Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne raccomandi una totale astensione al di sotto dei 16 anni, il fenomeno del consumo dell’alcol tra i giovani è in pericoloso aumento. I risultati di una ricerca scientifica assicurano che la frequente assunzione di alcol in età inferiore ai 16 a...
Immigrazione e politiche di accoglienza: su RaiNews 24 intervista alla Dr.ssa Concetta Mirisola, Direttore Generale dell’INMP
Su RaiNews 24, all’interno della trasmissione Diritti negati - Altre voci, si parla delle politiche di accoglienza dopo la ripresa degli sbarchi, una decina di giorni fa, a Lampedusa: una situazione che - con il ritorno della buona stagione - prelude a nuove ondate. In prima linea nella gestione...
Il disagio dell’anziano: su Telepace intervista a Mariacarla Valenzano, dermatologa INMP
Il 2012 è l'anno dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni.Gli anziani sono sempre più longevi ma sono anche drammaticamente fragili. Superati i 75 anni l'aspettativa della vita è in media di 11 anni per le donne e quasi 10 per gli uomini.L'allungamento della vita è sicurame...
Tragedia a Lampedusa: Ministro Balduzzi attiva task force
In relazione alla notizia dell’avvistamento di un’imbarcazione nel canale di Sicilia con 57 persone a bordo, di cui 5 cadaveri, diramata in data odierna dalla Capitaneria di Porto di Roma, il Ministro della Salute, Renato Balduzzi ha concordato con l’Assessore alla Salute della Regione Siciliana...
La maternità in Italia: ecco come cambia. Su TG3 “Salute in forma” intervista a Sonia Viale, psicologa INMP
Calo delle nascite, mamme over 40, mamme straniere. In Italia il 6% dei neonati è figlio di una donna non più giovanissima e il 18,8% di una donna nata in un Paese diverso: la maternità, momento che nella vita di una donna implica un grande cambiamento, non solo dal punto di vista dell'organizza...
Successivo »
1
2