Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Il Segretario Nazionale della Federazione dei Medici di Medicina Generale, Giacomo Milillo, in visita all'INMP - Guarda la fotogallery

Il Segretario Nazionale della Federazione dei Medici di Medicina Generale, Giacomo Milillo, in visita all'INMP

L'incontro tra il Segretario Nazionale della FIMMG (Federazione dei Medici di Medicina Generale), Giacomo Milillo, e il Direttore Generale dell’INMP, Concetta Mirisola, tenutosi martedì 15 novembre 2011 presso la sede dell'INMP, costituisce un importante momento di arricchimento reciproco con l’avvio di un Corso di Formazione dedicato al medico di Medicina Generale sulla Medicina delle Migrazioni, organizzato dall'INMP per rispondere dal punto di vista socio/sanitario al fenomeno della migrazione.
La visita da parte del Dr. Giacomo Milillo ha costituito l’occasione per conoscere la struttura nazionale dell’INMP. In particolare, il Segretario si è intrattenuto negli ambienti del poliambulatorio dell'Istituto, osservando le numerose attività che quotidianamente vengono svolte nell’accoglienza, ricerca e cura verso le popolazioni straniere e le fasce a rischio emarginazione. Un impegno specialistico, cresciuto negli anni, recentemente arricchito dall’Odontoiatria e dall’Oculistica sociale, in un modello organizzativo-gestionale atto ad assicurare anche un potenziamento della qualità nelle prestazioni erogate.
Confermata da entrambi i dirigenti l'unione d'intenti per programmare azioni comuni, partendo dalla consapevolezza di come il Medico di Medicina Generale ha sempre affrontato, con competenza e dedizione, le emergenze mediche di salute pubblica, che si sono presentate nel corso del tempo, ma anche la futura criticità nel confronto con pazienti immigrati, portatori di nuove domande di salute e con una nuova modalità nel chiederle. Dunque si terrà il 3 e 17 dicembre 2011, dalle 8.30 alle 17.45 presso l'Aula Agostini dell'INMP (via di San Gallicano, 25/a, Roma), il corso accreditato ECM (15 crediti formativi) dal titolo “Il medico di medicina generale e la medicina delle migrazioni”, organizzato dall'Istituto Nazionale con l’esperienza ormai trentennale sviluppata in questo particolare ambito.
- Il Corso è una opportunità per conoscere l’esperienza dell'INMP ed il suo patrimonio, nel quale si fondono i valori di alta professionalità, ricerca e formazione, insieme ad una partecipazione umana di chi vi lavora, che lo rende unico nel panorama nazionale. - spiega il Segretario Generale Giacomo Milillo - L'Istituto rappresenta una fonte di straordinaria conoscenza e aggiornamento professionale per i medici di Medicina Generale. D’altro canto è sempre più frequente l'incontro con il cambiamento della realtà, e l'INMP è sicuramente un punto di riferimento a livello nazionale per fornire risposte alle problematiche che il fenomeno migratorio e le condizioni di povertà portano con sé. -
Il Corso concentrerà le esperienze dei tre poli dell’Istituto situati nel Lazio, in Puglia e in Sicilia, in collaborazione con la rete del SSN, nell’approccio olistico alla cura che tiene conto dei bisogni di salute delle persone a maggior rischio di esclusione sociale, sia straniere che italiane.
- E' palese – precisa il Direttore Generale Concetta Mirisola - che nuove realtà rendono necessario un aggiornamento professionale permanente che faciliti la pratica medica anche di fronte ad evoluzioni  demografiche ed epidemiologiche.  Infatti, se tali peculiarità sono oggi di osservazione frequente, nei prossimi anni costituiranno il quotidiano per i Medici di Medicina Generale, e non solo. In questo contesto l'INMP vuole essere una realtà di confronto e sviluppo per crescere anche nel suo ruolo, rendendosi disponibile ad ogni percorso di arricchimento -
La crescita nella formazione professionale dei medici di medicina generale, è essenziale per tutelare e sorvegliare la salute dell’intera collettività. - Perché non si può sapere tutto,  ma è importante conoscere dove apprendere. - Conclude Milillo

GUARDA LA FOTOGALLERY DELLA VISITA