Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
»
Archivio Notizie 2011
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
Evento intermedio del Progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”
Pubblicato l'articolo scientifico "Screening of Schistosomiasis, Strongyloidiasis and Sexually Transmitted Infections in Nigerian Female Sex Worker...
Il Dott. Cristiano Camponi nominato Direttore Generale dell'INMP
Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina di Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle po...
Il 6 dicembre a Roma presentazione del Report del Progetto Salute RSC
Corridoi umanitari dalla Libia a carico dello Stato: l’INMP in prima linea per l’assistenza sanitaria
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2021
Global Mental Health Summit 2022. L’INMP per la tutela della salute mentale nei migranti.
Progetto RoSE - Rosarno Salute Equità: inaugurati mercoledì 7 settembre 2022 i nuovi ambulatori di medicina sociale di Rosarno
Il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES) dell’INMP menzionato dall’Ufficio Europeo dell’OMS
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
L’INMP per la Giornata Internazionale del Migrante 2021
Il Ministro Speranza visita la sede e il poliambulatorio dell’INMP
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2020
Libia: nuovo volo per l’Italia dà speranza ai richiedenti asilo
Presentazione dell'INMP su RaiPlay Istituzioni
Tolleranza zero: l’INMP contrasta la violenza di genere
Corridoi umanitari per i cittadini afghani, firmato un protocollo di intesa al Viminale: tra i firmatari anche l’INMP
3 ottobre 2021 - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Visita del nuovo Presidente FIASO, Dott. Giovanni Migliore, presso la sede INMP
107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
L' INMP in memoria di Gino Strada
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: l’INMP in prima linea nelle azioni di prevenzione, emersione del fenomeno e tutela delle...
Vaccinazione anti-Covid 19: realizzati dall’INMP i moduli di consenso e le informative in lingua straniera
Giornata Mondiale del Rifugiato: accordo tra UNICEF e INMP per potenziare la tutela della salute di minori, donne e famiglie con background migrato...
L'INMP per la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
INMP e UNAR insieme per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti
Giornata Mondiale della Salute 2021 - Per costruire un mondo più giusto e più sano per tutti, ovunque
Webinar “Come candidarsi al ReSPES” - Disponibili le presentazioni dei relatori e le FAQ
L’INMP in memoria del Prof. Franco Cuccurullo
8 marzo. A Roma l’INMP apre il servizio interdisciplinare dedicato alla cura e all’assistenza delle donne più fragili
Nasce il ReSPES, la prima banca dati della “buona sanità”
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
[+] Visualizza tutto
Immigrati: come governare l'emergenza di Lampedusa. Su Radio Vaticana intervista alla dr.ssa Concetta Mirisola
“Il fenomeno migratorio ha assunto caratteri strutturali, in particolar modo nella popolazione dell’Africa sub-sahariana, da cui ci separa un breve tratto di mare. È necessario, quindi, poter assicurare un modello di intervento sociale e sanitario che sia in grado di fronteggiare un continuo flu...
“Rinasce l’Antico Ospedale San Gallicano…e diventa INMP: Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà”: il Dr. Roberto Testa, Direttore Sanitario dell’INMP, presenta l’Istituto
di Tiziana PuglielliTante novità per uno degli ospedali storici di Roma. Dal poliambulatorio specialistico alle campagne gratuite per la salute dei cittadini.A chi entra presso l’antico Ospedale San Gallicano a Trastevere, una frase incisa su una lapide marmorea posta sopra il monumentale atrio,...
CALL FOR PROPOSAL per la valutazione esterna del progetto AIDS&Mobility Europe 2007-2010. Scadenza per la presentazione delle proposte: 13 giugno 2011 ore 12.00.
Call for proposal per la valutazione esterna del progetto AIDS&Mobility Europe 2007-2010, finanziato dalla European Agency for Health and Consumer. Scadenza per la presentazione delle proposte: 13 giugno 2011 ore 12.00.
Su Supernova tv l'INMP e il progetto Lampedusa
Ospite della trasmissione ControLuce, su SuperNova - Amicitv, il Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore della U.O.C. Rapporti con Istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, partenariato con università dell’INMP, ha parlato della realtà di Lampedusa, dove l’INMP è presente, con una task...
Evento conclusivo del progetto “Carcere senza barriere”: “Un’esperienza assolutamente positiva”
“Finalmente possiamo dire che contiamo per la società anche se detenute”. È la frase che meglio riassume lo spirito del programma “Carcere senza barriere”, un corso di medicina essenziale e di assistenza per badanti organizzato in collaborazione con l’INMP all’interno della sezione femminile del...
La dott.ssa Mirisola in visita a Lampedusa: “La nostra task force sull’isola almeno fino a settembre”
“Abbiamo inviato una nostra task force sull’Isola il 13 aprile scorso, prevedendo un suo utilizzo fino all’inizio di giugno – ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’INMP, Dott.ssa Concetta Mirisola, giunta a Lampedusa il 17 maggio per una visita di due giorni – ma, a causa della ripresa...
“Lampedusa, tutto esaurito”: su RaiNews24 l’operato dell’INMP sull’isola - Guarda il video
“Lampedusa, tutto esaurito”: è il titolo del reportage che l’inviato di Rai News 24, Riccardo Frugone, ha realizzato sull’isola. Uno spaccato di vita che, come emerge dalle testimonianze dei lampedusani, ci mostra che il vero miracolo dell’accoglienza sta tutto nell’incontro tra chi cerca aiuto...
“Aids: passato e futuro”: su Telepace intervista al Prof. Vella
Si è tenuta ad aprile su Telepace la trasmissione “Aids: passato e futuro”: in studio con il conduttore Marco Favale, c’era il Prof. Stefano Vella, ricercatore dell’ISS e consulente scientifico dell’INMP. L’intervista è stata l’occasione per parlare della Conferenza mondiale sull’AIDS, che dopo...
Lanci ANSA, AGI e Adnkronos sul progetto Lampedusa dell’INMP: sono solo 3 i casi infettivi su 9303 trattati
Immigrati: solo 3 casi di malattie infettive su 9.300 sbarcati a Lampedusa da Aprile Roma, 20 mag. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Un caso di tubercolosi, uno di malaria e uno di HIV: sono solo 3 i casi di malattie infettive riscontrati tra gli oltre 9.300 immigrati sbarcati dall'11 aprile a...
Migranti e salute. Un Convegno per l'integrazione e la cooperazione sanitaria nel Mediterraneo - Interventi e fotogallery
Venerdì 20 maggio, ore 11.30, presso la sede della FNOMCeO, Piazza Cola di Rienzo 80/a, Roma, si è tenuta la Conferenza stampa nazionale di presentazione del Convegno - Salute e Migranti. Un approccio all’integrazione e alla cooperazione sanitaria nel Mediterraneo - che si svolgerà a Giardi...
ANSA IMMIGRAZIONE - Mirisola (INMP): “Immigrati sani e poche infezioni”. Prorogata attività team medico dell’INMP a Lampedusa
(ANSA) - ROMA, 18 MAG - I migranti finora giunti a Lampedusa "rappresentano sostanzialmente una popolazione sana, e pochissimi sono i casi rilevati di malattie infettive". Lo ha sottolineato il commissario straordinario dell'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni mig...
Bagnasco: a Lampedusa incontro anche con gli operatori dell’INMP
(ANSA) - PALERMO, 18 MAG - Incontro oggi a Lampedusa con il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, anche per i 20 operatori della sede siciliana dell’INMP, l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà,...
ANSA LAMPEDUSA - Immigrazione: tante donne incinte, nessun malato grave
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Nessun "caso sanitario grave" è per ora segnalato tra gli immigrati che continuano a giungere in queste ore a Lampedusa, ma tra loro ci sono "tante donne incinte, alcune delle quali anche in uno stadio finale della gravidanza". Le prime notizie sullo stato di salute dei m...
ANSA LAMPEDUSA - Focus immigrazione: gettati a mare per 'alleggerire' barche. Psicologo: “Ragazzo in shock per aver visto il fratello morire così”
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Ha 17 anni ed è 'approdato' a Lampedusa con una delle tante carrette del mare che anche in queste ore stanno giungendo sull'isola. È in stato di shock, e solo dopo un colloquio di alcuni minuti lo psicologo ne comprende il perché: ha visto il fratello morire dopo essere s...
L’INMP a Lampedusa: servizio del TG1 - Guarda il video
All’edizione serale delle 20,00 del TG1 del 20 aprile scorso è stato mandato in onda un servizio su Lampedusa. In particolar modo, dopo aver parlato della nave con 770 rifugiati a bordo giunta a Lampedusa il giorno prima e dell’ovvio aumento degli arrivi dalla Libia rispetto agli anni precedenti...
Seminario “Impoverimento e povertà”: presentazione del progetto "Il posto delle storie"
Il 21 aprile 2011, dalle ore 9.00 alle 16.30, presso la Fabbrica delle 'e' a Torino (in corso Trapani 91/b) si è tenuto il seminario, in tema di Impoverimento e povertà, che conclude il progetto di ricerca "Il posto delle storie", realizzato da Centro studi e Centro servizi bassa soglia del Grup...
Incontro ad alto livello "Circolazione delle popolazioni migranti nei Paesi mediterranei della UE: le future sfide per i sistemi sanitari": ha partecipato anche l'INMP
La crisi nordafricana iniziata nel gennaio 2011 è in costante evoluzione. Ciò comporta un’emergenza umanitaria nei territori del Maghreb, in particolare in Libia e nelle zone confinanti con la Tunisia e l'Egitto. Ha anche un potenziale impatto nei vicini Paesi europei, che sono chiamati ad assic...
European ministers discuss health needs of people displaced by north African crisis
da WHO/Europe.int 13-04-2011Today, European health ministers and high-level officials met in Rome to improve international cooperation and coordination on the health issues related to the mass migration resulting from the crisis in northern Africa.Zsuzsanna Jakab, WHO Regional Director for...
Ci prendiamo cura di poveri e migranti. Su Gente articolo sull'INMP
All'INMP ci sono oculisti, ginecologi, psicologi. E specialisti delle malattie infettive "di ritorno", come la TBC. Ricevono senza prenotazione. "E non denunciamo nessuno", dicono i medicidi Rossana LinguiniChe non sia un poliambulatorio come tutti gli altro lo si capisce dal foglio A4 appeso al...
Migranti a Lampedusa: su RaiNews 24 intervista alla Dott.ssa Mirisola - Guarda il video
È andata in onda, su RaiNews 24, martedì 12 aprile 2011, alle ore 9,30, la trasmissione Altrevoci Diritti Negati a cura di Luce Tommasi.Si è parlato degli sbarchi che proseguono a Lampedusa: una situazione in continuo divenire, dopo il no dell’Europa alla linea italiana sui migran...
Tubercolosi, una vecchia malattia per nuove povertà - Su C6.tv intervista alla dott.ssa Ilaria Uccella, infettivologa dell'INMP
Roma. Nel mondo la tubercolosi uccide due milioni di persone l’anno. I numeri sono un po' più contenuti in Italia, ma i flussi migratori potrebbero produrre una recrudescenza. È infatti tra le popolazioni migranti che si registra una crescita di questa patologia, soprattutto a causa delle condiz...
La Dott.ssa Concetta Mirisola neo-Commissario Straordinario dell’INMP. Fazio: “L’INMP continuerà a ricoprire un ruolo importante”
Si è tenuto mercoledì 6 aprile 2011, alla presenza del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, l’insediamento della dott.ssa Concetta Mirisola come Commissario Straordinario dell’INMP.Il Ministro Fazio, dopo aver presentato la Dott.ssa Mirisola, che continuerà a ricoprire l’incarico di ...
Migranti, pronti all'emergenza sanitaria. Su Repubblica.it intervista alla dott.ssa Mirisola: "In partenza mediatori culturali e psicologi"
Insediata dal ministro Fazio il commissario straordinario dell'Inmp. "Cercheremo di conoscere la persona-migrante attraverso un approccio multiculturale"di MANUEL MASSIMO"Una task-force di 24 persone - tra cui psicologi e mediatori culturali - è già pronta per partire alla volta di Lampedusa per...
Insediamento della Dott.ssa Mirisola e Progetto Lampedusa: notizie ansa
SANITÀ: FAZIO,VIA A CIRCOLARE SORVEGLIANZA SINDROMI MIGRANTI ROMA (ANSA) - ROMA, 6 APR - Già oggi dovrebbe essere emanata una circolare per la sorveglianza sindromica degli immigrati che prevede, appunto, il monitoraggio in relazione a tredici sindromi tra le quali le malattie respir...
Salute dei migranti, salute pubblica. Una task force a Lampedusa - Guarda il video dell'Agenzia multimediale italiana
da agenziaami.it Un gruppo multidisciplinare per affrontare le difficoltà sanitarie e psicologiche di immigrati e popolazione accogliente, il governo chiama l'Istituto per la salute dei migrantiGuarda il video sul Canale YouTube dell'INMPPsicologi, mediatori culturali e medici. Una task force di...
« Precedente
Successivo »
1
2
3