Welcome
Bienvenue
مرحبا
Ricerca nel sito:
Skip to main content
Home
Chi Siamo
Centro Collaboratore OMS
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
News e media
Dashboard
Mappa del sito
Contatti
Privacy
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Pubblicità legale
Concorsi
Home
»
News e media
»
Archivio Notizie
News e media
Opuscoli e poster
Galleria video e foto
Comunicati Stampa
L'INMP sulla carta stampata
Archivio Notizie
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
ReSPES - Evento di premiazione
L’INMP per la Giornata Internazionale del Migrante 2021
Il Ministro Speranza visita la sede e il poliambulatorio dell’INMP
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2020
Libia: nuovo volo per l’Italia dà speranza ai richiedenti asilo
Tolleranza zero: l’INMP contrasta la violenza di genere
Corridoi umanitari per i cittadini afghani, firmato un protocollo di intesa al Viminale: tra i firmatari anche l’INMP
3 ottobre 2021 - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Visita del nuovo Presidente FIASO, Dott. Giovanni Migliore, presso la sede INMP
107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
L' INMP in memoria di Gino Strada
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: l’INMP in prima linea nelle azioni di prevenzione, emersione del fenomeno e tutela delle...
Vaccinazione anti-Covid 19: realizzati dall’INMP i moduli di consenso e le informative in lingua straniera
Giornata Mondiale del Rifugiato: accordo tra UNICEF e INMP per potenziare la tutela della salute di minori, donne e famiglie con background migrato...
L'INMP per la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
INMP e UNAR insieme per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti
Giornata Mondiale della Salute 2021 - Per costruire un mondo più giusto e più sano per tutti, ovunque
Webinar “Come candidarsi al ReSPES” - Disponibili le presentazioni dei relatori e le FAQ
L’INMP in memoria del Prof. Franco Cuccurullo
8 marzo. A Roma l’INMP apre il servizio interdisciplinare dedicato alla cura e all’assistenza delle donne più fragili
Nasce il ReSPES, la prima banca dati della “buona sanità”
Archivio Notizie 2020
Archivio Notizie 2019
Archivio Notizie 2018
Archivio Notizie 2017
Archivio Notizie 2016
Archivio Notizie 2015
Archivio Notizie 2014
Archivio Notizie 2013
Archivio Notizie 2012
Archivio Notizie 2011
Corso di formazione "Migration and Health: a world on the move"
Si terrà dal 26 al 30 settembre 2022, a Montisola (Prov. BS), il corso di formazione "Migration and Health: a world on the move", realizzato da ESCMID Study Group for Infections in Travelers and Migrants - ESGITM e patrocinato, tra gli altri, dall'INMP - Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e P...
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
Si è tenuto mercoledì 30 marzo 2022, presso la sede dell’INMP, l’evento “Valutazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati: promuovere un approccio multidisciplinare e rispettoso dei diritti umani”. La giornata, organizzata dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle po...
L’INMP per la giornata internazionale delle donne
Oggi si celebra nel mondo la giornata internazionale dei diritti di tutte le donne, ma molte donne, in questo 8 marzo e in questo mondo, non sono in festa, e noi ci associamo a loro.In tutti i continenti ci sono ancora donne che affrontano con dignità e coraggio soprusi di ogni genere nella vita...
L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
L’INMP, da sempre al fianco di chi agisce per costruire un modello culturale basato sul rispetto e sulla comprensione dell’altro e di chi si batte contro qualsiasi forma di violenza, sostiene la campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute #LOTTOcontrolaviolenza, un’iniziativa, pro...
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
L’INMP è da sempre impegnato nell’individuazione di segni e sintomi per il riconoscimento precoce di situazioni di disagio legate ad ogni forma di violenza e nella costruzioni di percorsi dedicati alle donne, nel pieno rispetto di ogni loro specificità, grazie a un’équipe multidisciplinare altam...
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Si è svolto ieri, 28 febbraio 2022, il corridoio umanitario che ha permesso l’arrivo in Italia, presso l’aeroporto di Fiumicino, di 99 migranti. Le persone accolte, adulti e nuclei familiari con bambini sotto l’anno di vita, provengono dalle carceri libiche. Si tratta del primo volo di evacuazio...
Disuguaglianze di salute, prima e dopo il Covid. Su Quotidiano Sanità la monografia dell’Inmp
da Quotidiano SanitàIl volume raccoglie rassegne di letteratura, contributi scientifici originali o rielaborazioni delle più recenti pubblicazioni scientifiche in tema di disuguaglianze di salute, con particolare riferimento a quelle che l’epidemia Covid-19 ha accentuato (come le liste di attesa...
L’INMP partecipa ad #IpaziaCcm2021, un progetto di prevenzione contro la violenza su donne e minori
Giovedì 24 febbraio 2022 - Accrescere le capacità di operatori e operatrici, soprattutto della sanità territoriale, per individuare tempestivamente i casi di violenza, favorire l’accesso alle reti territoriali in sicurezza, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza e...
ReSPES - Evento di premiazione
L’iniziativa dell’INMP: venerdì 11 febbraio 2022 sono stati premiati i migliori tre interventi di sanità pubblica, tra i 40 valutati, che presentano significativi risultati in favore dell’equità nella saluteSi è conclusa la prima valutazione degli interventi di buona sanità nel campo della lotta...
L’INMP per la Giornata Internazionale del Migrante 2021
Il 18 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dei Migranti, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite, dieci anni dopo la ratifica della Convenzione Internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle Loro Famiglie. Il testo della Convenzione è...
Il Ministro Speranza visita la sede e il poliambulatorio dell’INMP
Martedì 14 dicembre 2021, l’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - ha avuto l’onore di ospitare presso la propria sede nazionale il Ministro della Salute Roberto Speranza.Il Ministro è stato accolto ne...
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2020
È stato pubblicato, in data 9 dicembre 2021, con deliberazione n. 453, il Bilancio Sociale per l’anno 2020 dell’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà.L’adozione del Bilancio Sociale contribuisce a cons...
Libia: nuovo volo per l’Italia dà speranza ai richiedenti asilo
Sono arrivati il 25 novembre 2021, a Fiumicino, 93 richiedenti asilo dalla Libia. Dopo il loro arrivo potranno richiedere lo status di rifugiato, che darà loro accesso alla protezione. I richiedenti asilo hanno viaggiato con un volo charter dell'UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati. Si tratta del...
Tolleranza zero: l’INMP contrasta la violenza di genere
Un altro 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Da 22 anni ormai, anno dopo anno, in questa data si ricordano le vittime delle disuguaglianze di genere, donne di ogni appartenenza, di ogni provenienza, di ogni status sociale, di ogni età, che hann...
Corridoi umanitari per i cittadini afghani, firmato un protocollo di intesa al Viminale: tra i firmatari anche l’INMP
Roma, 4 novembre 2021 - È stato firmato giovedì 4 novembre, al Viminale, un protocollo d'intesa per la realizzazione dei corridoi umanitari per l’Afghanistan. Obiettivo del protocollo è quello di promuovere l’apertura di un canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione...
3 ottobre 2021 - Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita per commemorare il naufragio del 3 ottobre 2013, una delle più grandi tragedie del mare dove persero la vita 368 dei 500 migranti a bordo del barcone incendiato, il Direttore generale Concetta Mirisola e...
Visita del nuovo Presidente FIASO, Dott. Giovanni Migliore, presso la sede INMP
Roma, 27/09/2021 - In data odierna, il nuovo Presidente della FIASO Dott. Giovanni Migliore ha fatto visita all’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà per un primo incontro con il Direttore Generale Dott.ssa Concet...
107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: l’INMP accoglie il messaggio del Papa per un “noi sempre più grande”
“Verso un noi sempre più grande”: questo è il messaggio di Papa Francesco per la 107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 26 settembre 2021.Istituita dalla Chiesa cattolica nel 1914 come segno di attenzione agli emigranti italiani nel mondo, nel 1973 divenne...
L' INMP in memoria di Gino Strada
L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà rende omaggio a Gino Strada, al suo incrollabile impegno per la difesa del diritto alla salute in ogni angolo del nostro pianeta. Un lavoro quotidiano e concreto per res...
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: l’INMP in prima linea nelle azioni di prevenzione, emersione del fenomeno e tutela delle persone vittime di tratta
Mirisola, Direttore Generale INMP: “Il Sistema Sanitario Nazionale deve ricoprire un ruolo centrale nell’identificazione preliminare delle persone assoggettate alla tratta”30 luglio 2021 - Dal 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 30 luglio Giornata internazionale contro...
Vaccinazione anti-Covid 19: realizzati dall’INMP i moduli di consenso e le informative in lingua straniera
L’INMP, su richiesta del Ministero della Salute, ha realizzato le traduzioni dei moduli di consenso e delle informative dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 (Comirnaty di Pfizer/BioNTech, Moderna, Vaxzevria di AstraZeneca, Janssen di Johnson&Johnson) nelle lingue inglese,...
Giornata Mondiale del Rifugiato: accordo tra UNICEF e INMP per potenziare la tutela della salute di minori, donne e famiglie con background migratorio
Tra le priorità: formazione degli operatori socio-sanitari e mediatori culturali e sensibilizzazione su questioni di salute, con un focus sulla salute mentale, la violenza di genere, la salute sessuale e riproduttiva e l’accesso ai servizi 20 Giugno 2021 - Oggi, in occasione della Giornata Mondi...
L'INMP per la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
Il 21 maggio si celebra la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2002, a seguito dell'adozione della "Dichiarazione Universale della Diversità Culturale".L’INMP, la cui finalità è l’equità di accesso alla...
INMP e UNAR insieme per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti
Nella 50° Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti sono ancora molte le criticità legate all’accesso ai servizi socio-sanitari di queste popolazioni, soprattutto di coloro che vivono ancora l’incertezza dello status giuridico e in condizioni di estrema marginalità. A queste comunità e alle lo...
Giornata Mondiale della Salute 2021 - Per costruire un mondo più giusto e più sano per tutti, ovunque
In occasione della Giornata mondiale della salute, il 7 aprile 2021, l'OMS lancia la campagna “World Health Day 2021 - building a fairer, healthier world” per costruire un mondo più giusto e più sano per tutti, ovunque.Il nostro mondo è iniquo.Come ha evidenziato COVID-19, alcune persone sono in...
Successivo »
1
2