Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Accogliere e prendersi cura: percorsi di salute e integrazione a favore delle persone rifugiate e richiedenti asilo

Accogliere e prendersi cura: percorsi di salute e integrazione a favore delle persone rifugiate e richiedenti asilo

Dopo i seminari svoltisi il 17 e il 18 dicembre, si è tenuta, nei giorni 14 e 15 gennaio, la seconda edizione di “Accogliere e prendersi cura: percorsi di salute e integrazione a favore delle persone rifugiate e richiedenti asilo”, seminari in-formativi per operatori sanitari, civili e delle forze dell’ordine realizzati nell’ambito del Progetto FER/UE “MARE NOSTRUM Common approach to upgrade asylum facilities in Italy and Malta”. Anche questi si sono svolti presso il CARA di Salina Grande (TP) nella Contrada Salina Grande.

In allegato alla pagina è consultabile il programma dei seminari in formato pdf

Il progetto
Il progetto Mare Nostrum è finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati dell’Unione Europea ed è promosso dal Ministero dell’Interno, quale capofila di un partenariato che vede coinvolti l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti ed il contrasto delle Malattie della Povertà (INMP), l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) e il Ministry of Justice and Home Affairs di Malta. Nell’ambito di questo progetto l’INMP si pone l’obiettivo di migliorare lo stato di salute dei rifugiati e richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza in Italia e a Malta, anche attraverso interventi formativi che coinvolgano i diversi attori impegnati a vario titolo nell’accoglienza e presa in carico dei bisogni socio-sanitari di questa popolazione.

L’INMP, da anni impegnato nell’attività clinica, di formazione e di ricerca nel campo della medicina delle migrazioni e della povertà, ha quindi strutturato una proposta formativa e informativa rivolta agli operatori sanitari, civili e delle forze dell’ordine dei Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA), e al personale delle aziende sociosanitarie territoriali al fine di approfondire la conoscenza del fenomeno migratorio e delle problematiche sociosanitarie correlate.
Oltre a fornire un supporto teorico e informativo agli operatori, l’INMP intende utilizzare quest’occasione per aprire uno spazio di discussione e di aggiornamento sulle buone prassi sviluppate e sulle criticità riscontrate, al fine di individuare quali modalità operative e processi di networking siano condivisibili e riproducibili.
Grazie alla concreta collaborazione degli Enti gestori dei CARA coinvolti nel progetto, sono state rilevate alcune aree tematiche su cui concentrare la proposta formativa. Sulla base delle indicazioni ricevute, si è anche ritenuto opportuno articolare un percorso multidisciplinare rivolto a più figure professionali (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, mediatori interculturali, operatori civili e volontari), inserendo al suo interno uno spazio informativo pensato per gli operatori delle forze dell’ordine.
L’offerta formativa consiste in due giornate che si terranno presso i CARA di Crotone, Trapani, Caltanissetta e Bari dal mese di dicembre 2010. Ciascun evento sarà replicato nelle diverse sedi entro il mese di aprile 2011, al fine di raggiungere e dare opportunità di partecipazione a tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nella presa in carico della popolazione dei rifugiati e richiedenti asilo.