Manifestazione di interesse per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
L’INMP intende conferire ad un professionista l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, in attuazione del D. Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., per un periodo di 24 mesi, salvo eventuale proroga.
Il Professionista incaricato dovrà svolgere gli adempimenti connessi alla funzione di Responsabile del Servizio di Protezione e di Prevenzione (RSPP). In particolare:
- aggiornamento periodico del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e relativo piano di miglioramento per la sede dell’Istituto e per le eventuali altre sedi lavorative;
- aggiornamento periodico dei documenti relativi alle valutazioni dei rischi specifici, da allegare al DVR;
- aggiornamento periodico dei documenti per la gestione delle emergenze (Piano di Emergenza e di Evacuazione);
- esecuzione periodica delle misurazioni fisiche (rumore, vibrazioni, microclima, ecc.);
- redazione dei documenti unici per la valutazione del rischio interferenziale (DUVRI);
- a richiesta del Datore di Lavoro, formazione dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti prevenzionistici, degli addetti al servizio antincendio, del RLS, secondo quanto previsto dagli Accordi Stato Regioni in collaborazione con gli organismi paritetici, in numero di circa 100 lavoratori /anno;
- redazione dei verbali di sopralluogo periodico negli ambienti di lavoro;
- esecuzione delle prove di evacuazione ed emergenza;
- controllo della corretta tenuta dei registri delle verifiche periodiche degli apprestamenti antincendio e degli altri eventuali registri di legge;
- controllo ed eventuale revisione dei documenti di valutazione dei rischi a inizio di ogni anno;
- controllo scadenziario adempimenti legislativi e informazione al Datore di Lavoro sulle novità normative;
- assistenza al Datore di Lavoro in caso di infortunio per gli adempimenti di legge;
- partecipazione alla riunione periodica ex art. 35 del D.lgs. 81/2008;
- attività di Help-desk ed assistenza telefonica;
- attività di training on the job per una eventuale figura interna di ASPP.
Requisiti professionali RSPP:
- Insussistenza di cause di esclusione previste ex art. 80 D.Lgs. 50/2016;
- Possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all’art. 32 del D. Lgs. 81/2008;
- Avere svolto nel triennio 2019-2021, il servizio oggetto del bando per la durata di almeno un anno.
Per lo svolgimento dell’incarico in argomento è previsto un compenso mensile pari a Euro 650,00, al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali.
Gli interessati dovranno iscriversi all’albo esperti dell’INMP (Area Ingegneristica e informatica) indicando nell’oggetto “Partecipazione manifestazione di interesse per RSPP) secondo le modalità previste dal nuovo “Disciplinare albo degli esperti INMP”, pubblicato sul sito istituzionale nella pagina pubblicità legale, pertanto, unitamente al fac-simile di domanda di iscrizione, allegare curriculum formativo e professionale in formato europeo, autocertificato in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al DPR 445/2000, datato e firmato a pena di esclusione e copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità inviando la documentazione richiesta all’indirizzo alboesperti@pec.inmp.it, entro le ore 12:00 del 02.09.2022.