Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani
Si è tenuto mercoledì 30 marzo 2022, presso la sede dell’INMP, l’evento “Valutazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati: promuovere un approccio multidisciplinare e rispettoso dei diritti umani”. La giornata, organizzata dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP)... Segue
Nasce all’INMP uno sportello virtuale contro la violenza di genere
L’INMP è da sempre impegnato nell’individuazione di segni e sintomi per il riconoscimento precoce di situazioni di disagio legate ad ogni forma di violenza e nella costruzioni di percorsi dedicati alle donne, nel pieno rispetto di ogni loro specificità, grazie a un’équipe multidisciplinare altamente specializzata e composta da ginecologa, infermiera, psicologa,... Segue

L’INMP sostiene la campagna #LOTTOcontrolaviolenza promossa dall’Asl di Viterbo
L’INMP, da sempre al fianco di chi agisce per costruire un modello culturale basato sul rispetto e sulla comprensione dell’altro e di chi si batte contro qualsiasi forma di violenza, sostiene la campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute #LOTTOcontrolaviolenza, un’iniziativa, promossa dalla ASL di Viterbo, Federsanità e l’associazione... Segue
Corridoio di evacuazione dalla Libia: l’INMP offre assistenza sanitaria allo sbarco
Si è svolto ieri, 28 febbraio 2022, il corridoio umanitario che ha permesso l’arrivo in Italia, presso l’aeroporto di Fiumicino, di 99 migranti. Le persone accolte, adulti e nuclei familiari con bambini sotto l’anno di vita, provengono dalle carceri libiche. Si tratta del primo volo di evacuazione del 2022, organizzato... Segue

Le disuguaglianze socioeconomiche e territoriali nella salute in Italia: cenni metodologici ed evidenze recenti anche alla luce dell’epidemia Covid-19 - Scarica il quarto numero della collana editoriale INMP “Quaderni di Epidemiologia”
La pubblicazione “Le disuguaglianze socioeconomiche e territoriali nella salute in Italia: cenni metodologici ed evidenze recenti anche alla luce dell’epidemia Covid-19” rappresenta il quarto numero della collana editoriale “Quaderni di Epidemiologia” realizzata dall'INMP - Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà.Presentazione del numeroLa presente monografia ha preso spunto dal corso di... Segue
Pubblicato il Bilancio Sociale dell'INMP per l'anno 2020
È stato pubblicato, in data 9 dicembre 2021, con deliberazione n. 453, il Bilancio Sociale per l’anno 2020 dell’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà.L’adozione del Bilancio Sociale contribuisce a consolidare la trasparenza e l’accountability dell’INMP, in quanto consente... Segue

Corso di formazione ECM-FAD 2022 "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile" - Aperte le iscrizioni
Dall'11 maggio al 30 dicembre 2022, sarà disponibile, sulla piattaforma FAD dell’INMP, il corso di formazione multimediale ECM "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile". La partecipazione al Corso è gratuita e prevede il rilascio di n. 9 crediti ECM. In calce alla pagina è disponibile il... Segue
Corso ECM - FAD "Dermatologia su cute scura" - Aperte le iscrizioni
Dal 28 dicembre 2021 al 27 giugno 2022, sarà disponibile sulla piattaforma FAD dell’INMP il corso di formazione multimediale ECM "Dermatologia su cute scura". La partecipazione al Corso è gratuita e prevede il rilascio di n. 3 crediti ECM. In calce alla pagina è disponibile il programma dell'evento.Introduzione al corsoL’aumento della popolazione immigrata fa sì... Segue

Primo Piano
- Data: 30/05/2022
Manifestazione di interesse per n. 1 mediatore/mediatrice di lingua moldava >>> - Data: 23/05/2022
Manifestazione d’interesse per un collaboratore e-learning per l’espletamento delle attività su progetto “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori (#IpaziaCCM2021)”. >>> - Data: 18/05/2022
Corso di formazione ECM-FAD 2022 "Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile" - Aperte le iscrizioni >>> - Data: 18/05/2022
Corso ECM - FAD "Dermatologia su cute scura" - Aperte le iscrizioni >>> - Data: 11/04/2022
Manifestazione di interesse per Psicologo-Psicoterapeuta >>> - Data: 11/04/2022
Manifestazione di interesse per n. 1 mediatore/mediatrice di lingua bengalese >>> - Data: 30/03/2022
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. INMP e Consiglio d’Europa insieme per promuovere dignità e diritti umani >>> - Data: 30/03/2022
Evento INMP-CdE >>> - Data: 24/03/2022
Webinar “L’INMP a sostegno del contrasto alla violenza di genere: un approccio culturalmente sensibile” >>> - Data: 08/03/2022
L’INMP per la giornata internazionale delle donne >>>
Calendario
Speciale informativo
DONA IL 5 PER MILLE ALL'INMP
5 buoni motivi X darci 1000 mani! Ci prendiamo cura della salute di tutti e in particolare di: 1) pensionati, 2) senza reddito e disoccupati, 3) persone in difficoltà, 4) donne che hanno subito violenza, 5) minori non accompagnati.
Come fare? Riporta il numero di Codice Fiscale dell'INMP 09694011009 nella categoria "ricerca sanitaria"
Maggiori Informazioni ›››